Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca sullo sviluppo sostenibile in Estonia
Le società moderne mirano a svilupparsi in modo da soddisfare le esigenze attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie. Lo sviluppo sostenibile si basa molto sul lavoro dei ricercatori. Il progetto SustainERA, finanziato dall’UE, istituirà un gruppo di ricerca interdisciplinare incentrato sul futuro sostenibile presso l’Università di Tallinn (TLU) in Estonia. Verrà inoltre creato un Open Lab per incoraggiare la collaborazione tra le varie scuole della TLU e i partner esterni, rafforzando la ricerca e lo sviluppo delle politiche in materia di sostenibilità e non crescita. L’iniziativa prevede l’assunzione di nuovi ricercatori, tra cui un titolare di cattedra SER, e di ricercatori di dottorato e post-dottorato per potenziare la capacità di ricerca della TLU. Nei prossimi cinque anni il progetto posizionerà la TLU come centro leader nella ricerca sulla sostenibilità e sulla non crescita, concentrandosi su approcci interdisciplinari alle scienze sociali.
Obiettivo
The main goal of the ERA Chair in Sustainable Futures (SustainERA) is to establish a new high-level interdisciplinary research group in the field of Sustainable Futures at Tallinn University (TLU), Estonia. The ERA Chair project has two main goals: 1) to establish an Open Lab in Sustainable Futures research that will facilitate collaboration between different Schools of TLU as well as with various external private and public partners in order to enhance interdisciplinary research and policy development in the field; 2) to build interdisciplinary research excellence, capacity and capability of TLU in the fields of sustainability and non-growth by bringing in new researchers including the ERA Chair Holder and doctoral and postdoctoral researchers. The ERA Chair project will achieve its goals by implementing a five-year Research Strategy comprising five ambitious objectives, which are focused on strengthening TLUs position as an important research centre in the field of sustainability and non-growth research both locally and internationally. The main approach is achieved through interdisciplinary social science research for non-growth. The Open Lab and toolbox is established for public stakeholder engagement to develop educational interventions for sustainability and the research based recommendations for policymakers, organisations and businesses on how to work towards sustainable futures. Numerous training and workshop events will be organised to increase the level of research management and dissemination skills. Impacts of SustainERA are increase in number of R&I talents moving to TLU; increased participation of Estonia and TLU in EU R&D funding programmes; increased awareness of sustainable and nongrowth approaches; increased international, interdisciplinary and intersectoral mobility of researchers and innovators for nongrowth research; more entrepreneurial and better trained researchers and innovators; the reforms in nongrowth capacity building in TLU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.