Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolomics in food and nutrition

Descrizione del progetto

La Slovenia crea un centro di ricerca di livello mondiale incentrato sulla metabolomica

I metaboliti prodotti da persone, animali e piante durante il processo di costruzione e demolizione delle molecole sono biomarcatori di percorsi biochimici, processi di salute e malattia e dell’efficacia degli interventi. La metabolomica si riferisce allo studio su larga scala di tutti i metaboliti presenti dalla cellula all’organismo. Il progetto Foodomics, finanziato dall’UE, si propone di creare un centro di ricerca di livello mondiale nel campo della metabolomica degli alimenti e della nutrizione presso l’Università di Lubiana. Incentrato sullo sviluppo di nuovi metodi analitici e sulla fornitura di servizi di misurazione relativi alla metabolomica, Foodomics rafforzerà la capacità di innovazione della Slovenia e accelererà la creazione di start-up.

Obiettivo

The vision of the ERA Chair FOODOMICS is to create a research centre at the University of Ljubljana (UL) in the field of Metabolomics in Food and Nutrition. The project is set within the framework of the ERA Chair action to simultaneously realise the research potential of UL and to create a cutting-edge dynamic and sustainable research environment. With the support of a network of existing international/regional/national partners, SMEs, and stakeholders, research results will be fruitfully exploited whilst creating a springboard for UL to move from partial, small, and fragmented research to bigger innovation driven projects that can offer solutions for the needs of society. FOODOMICS is designed to mediate progress in science through development of new analytical methods and provision of measurement services applicable to plants, animals and humans. The activities will include both profiling (analyses of all measurable analytes to identify differences) and targeted analyses (quantification of chosen set of analytes). FOODOMICS comprises four work packages (WP) necessary for the required capacity building, with each addressing specific element needed to create a world-class metabolomics food and nutrition Centre of Excellence at UL. WP1 and WP2 are dedicated to three important issues: (i) management and coordination; (ii) constitution; and (iii) sustainability issues. WP3 is dedicated to fostering research and education. WP4 focusses on the transfer of knowledge and technologies. WP5 and WP6 will undertake comprehensive dissemination, communication and exploitation activities. An important outcome of this Project is that disparities in research and innovation performance between Slovenia and innovation leaders in EU will be significantly decreased. Far-reaching effects of FOODOMICS will be the creation of a world-class working environment and centre of excellence, as well as innovative start-up companies, all of which will strength the Slovenian and European economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 500,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0