Descrizione del progetto
Apprendimento e ottimizzazione automatici in Slovenia
L’Istituto Jožef Stefan (JSI) in Slovenia è una istituzione scientifica rinomata, specializzata in scienze naturali, tecniche e della vita, il cui lavoro mira a raggiungere un’eccellenza duratura sia in Slovenia che nella regione circostante. Il progetto AutoLearn-SI, finanziato dall’UE, si propone di creare un gruppo di ricerca di spicco dello Spazio europeo della ricerca (SER) presso il JSI, incentrato sull’Automated Machine Learning (AutoML) e sull’ottimizzazione automatica (AutoOPT). Il progetto si propone di sostenere le riforme nazionali e di migliorare le opportunità di finanziamento per ricerca dell’UE, incorporando i recenti progressi raggiunti in questi campi nella ricerca e nell’istruzione. La cattedra SER userà i dati derivati dalle analisi comparative in tre aree di ricerca: banche dati sperimentali, apprendimento delle rappresentazioni e selezione/configurazione automatica degli algoritmi. I dati saranno impiegati anche per due ambiti aggiuntivi: l’ottimizzazione a obiettivo singolo e la classificazione multi-label.
Obiettivo
The AutoLearn-SI project seeks to establish a leading ERA Chair research group at the Jožef Stefan Institute (JSI) in Slovenia, focusing on AutoML and AutoOPT for sustained excellence in Slovenia and the neighboring region. By integrating recent AutoML and AutoOPT advancements into research and education, the project contributes to national reforms and positions itself strategically for EU research funding. The ERA Chair will use benchmarking data for automated ML and optimization, conducting research in three Pillar themes (Experimental databases, Representation Learning, and Automated Algorithm Selection/Configuration) and two Horizontal themes (Single-objective Optimization and Multi-label Classification). Centered on AutoML and AutoOpt, the AutoLearn-SI ERA Chair leverages JSI's expertise and infrastructure to create an integrated research and education center within the ERA, unlocking potential for regional leadership. The project promotes geographical diversity by appointing a USA-based ERA Chair Holder, collaborating with leading EU research groups (specifically, France, Germany, the Netherlands, and Belgium), establishing research capacity in Slovenia, and disseminating knowledge to North Macedonia. The ERA Chair's primary goal is scientific research in AutoML and AutoOpt, fostering excellence in ERA collaboration and stakeholder engagement.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.