Descrizione del progetto
Promuovere l’eccellenza dei ricercatori per la definizione di politiche basata sui dati
Le tecnologie e l’innovazione basate sui dati sono fondamentali per la gestione e lo sviluppo continuo di città e organizzazioni, nonché per la definizione e la valutazione di nuove politiche. L’attuale ecosistema della ricerca, tuttavia, non dispone dei gruppi di ricerca esperti necessari per le analisi politiche basate sui dati, essenziali per l’attuazione di soluzioni e politiche sostenibili. Il progetto UR-WISE, finanziato dall’UE, si propone di incoraggiare le riforme sia a livello di sistema che di organizzazione, creando al contempo un gruppo di ricerca di esperti competitivo e permanente incentrato sull’analisi delle politiche basata sui dati per lo sviluppo urbano e regionale. Il progetto prevede inoltre di integrare meglio il FEUN nel SER, di aumentare la mobilità all’interno di entrambe le organizzazioni, di migliorare l’eccellenza della ricerca e di attuare cambiamenti e partenariati per aumentare l’efficienza.
Obiettivo
UR-WISE aims to achieve long-term excellence, institutional recognition, visibility, and better integration of the host institution (FEUN) in the European Research Area. Led by ERA Chair holder, the project seeks to foster competitiveness in research funding by promoting institutional reforms at both system and organisational level. It aims to establish a permanent and excellent research group in the field of data-based policy analytics for resilient urban and regional development. This is to be achieved through clearly defined and measurable specific objectives:
Establish an excellent research group fostering brain circulation and inter-sectoral mobility to create brain gain for FEUN, by increasing the number of R&I professionals relocated to ERA team and placing a strong emphasis on international, interdisciplinary and intersectoral mobility;
Implement structural changes at FEUN to enhance its institutional framework by joining international networks and associations, forming alliances with economic faculties, and establishing partnerships with research-intensive institutions;
Increase FEUNs research excellence and profile in data-driven policy analytics through training opportunities, mentorship programs and collaboration with global partners;
Enact organisational changes to enhance contributions to knowledge-based economy and secure competitive research funds by upgrading research infrastructure, founding research institute, and forming partnerships with technology park;
Conduct a series of research to enhance FEUN's capacity for policy advising at local and national levels, by utilising a multifaceted methodology integrating spatial analysis, citizen engagement and multidimensional evaluation techniques.
The project leverages the ERA Chair holder's international network to establish collaborations, foster research excellence and attract outstanding scientists, thereby addressing the need for more and better links between R&I actors across the ERA.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18000 Nis
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.