Descrizione del progetto
Tomografia a emissione di positroni ed endoscopia multifotone per la gestione delle colture
Alla luce della crescita della domanda alimentare a livello mondiale, le strategie agricole sostenibili risultano fondamentali. Sebbene le attuali tecnologie ottimizzino l’utilizzo dei fertilizzanti azotati (N) nei campi sottoposti a stress, spesso ne gestiscono le quantità in modo inadeguato, causando dispersione di azoto e perdite ecologiche. Il progetto RE-IMAGINE-CROPS, finanziato dall’UE, migliorerà la gestione delle colture impiegando misurazioni sul campo dei processi biofisici a livello tissutale e cellulare. Il progetto introduce una tecnologia multimodale portatile che combina la tomografia a emissione di positroni allo scopo di misurare i processi metabolici con una precisione su scala micrometrica e l’endoscopia multifotonica per l’analisi cellulare in tempo reale. Questa tecnologia misurerà le vie di segnalazione delle colture innescate dai fertilizzanti N poco dopo l’applicazione, fornendo indizi sulle interazioni grazie alla ricostruzione mediante tomografia a emissione di positroni in tempo reale e alle risoluzioni spaziali.
Obiettivo
Sustainable agriculture strategies have become central to European and global orientations as the demand of food increases with the rising world population. Current technologies qualitatively drive the application of Nitrogen (N)-fertilizers to stressed field areas but cannot precisely modulate the needed amount, resulting in dangerous N dispersion, ecological and economic losses. RE-IMAGINE-CROPS envisions applying basic plant science into crop management by quantitative “in-field” measurements of biophysical processes occurring at tissue and cellular level. The consortium will implement the first real-time in-field portable multimodal multiscale Positron Emission Tomography (PET)-Multiphoton Endoscope (ME) technology. PET measures the metabolic processes in the crops at the scale of hundreds of micrometers, while guiding the ME system to visualize functional mechanisms at a cellular level. The aim is to tailor the amount of fertilizer to be used by enabling measurement of functional processes reflecting the local and systemic crop signal pathways triggered by N-fertilizer shortly after application.
RE-IMAGINE-CROPS involves real-time PET reconstruction, hydrodynamic modelling, optical fiber transmission optics, and features identification in multiple scales. It enables a new multimodal, mobile technology for the first time, with unprecedented spatial resolution (0.6 mm;1um) and real-time functionality at a rate of (2;10) Hz. These are enabled by a multimodal PET-ME tracer based on the Lifeact-Venus protein labeled with 89Zr. RE-IMAGINE-CROPS brings together eight institutions with leading scientists and cross-disciplinary expertise. Among them, EURO-BIOIMAGING ERIC and BFEDU, a large agrifood enterprise, will boost the impact and dissemination of this novel technology in to the European scientific and industrial landscape. On this basis, RE-IMAGINE-CROPS has the potential to support and shape the essential priorities in the EU’s future sustainable crop management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20521 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.