Descrizione del progetto
Tecniche ottiche per migliorare la chirurgia conservativa del seno
La chirurgia conservativa del seno (lumpectomia) ha lo scopo di rimuovere il tumore lasciando il più possibile il seno. La definizione del margine tumorale per garantire la completa asportazione del tumore viene attualmente effettuata principalmente in fase post-operatoria, con il risultato che circa una paziente su cinque necessita di un secondo intervento. Il progetto Spectra-BREAST, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di rivoluzionare la chirurgia conservativa del seno fornendo uno strumento per valutare i margini tumorali durante l’intervento con un’accuratezza superiore al 95 % e in meno di cinque minuti. Combinando l’imaging iperspettrale, la spettroscopia Raman e l’intelligenza artificiale, identificherà il tessuto canceroso fino a due millimetri di profondità, migliorando gli esiti per le pazienti, riducendo i costi sanitari e consentendo applicazioni più ampie in altri interventi chirurgici e biopsie per il cancro.
Obiettivo
The Spectra-BREAST project aims to revolutionize the assessment of tumor resection margins during breast conserving surgery (BCS). Currently, approximately 20% of breast cancer patients require a second operation due to incomplete removal of cancerous tissue. This results in increased costs for the healthcare system and significant negative effects on patients’ well-being.
Nowadays, the standard margin assessment procedure is postoperative histopathological specimen analysis, which takes several days to complete. Although intraoperative histopathological analysis on frozen tissue is possible, it is less effective and cannot be implemented in all clinical centers. Alternative techniques have been suggested but have low diagnostic performance or take excessive time to assess the entire resected specimen.
Spectra-BREAST aims to support surgeons with an intraoperative tool providing accurate and actionable feedback on the resection margin status over the whole specimen in less than 5 minutes. To this end, we will apply a radically new, high-risk multimodal approach combining two optical techniques, Hyperspectral Imaging (HSI) and fiber-optic Raman Spectroscopy (RS) with AI-based data-analysis. HSI and AI will be used for fast and sensitive detection of suspicious margins, which are subsequently analyzed by RS, and a second AI will make the final prediction on the RS spectra. The ambition is to identify tumors on and below the resection surface (up to a depth of 2 mm), with an unprecedented high sensitivity and specificity (over 95%) in real-time. Spectra-BREAST also has the potential for wider applications, going beyond breast cancer to include margin assessment for other cancers, robotic/laparoscopic surgery, and guided biopsy. Finally, Spectra-BREAST will offer an objective technology reducing variability between patients, and most importantly, will improve patient outcomes such as reduced hospital stays, complications, anxiety, and improved cosmetic outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.