Descrizione del progetto
Il futuro dell’ingegneria dei tessuti cardiaci
Le malattie cardiache rappresentano una delle principali cause di morte a livello mondiale, per cui sono necessari strumenti migliori volti a testare efficacemente i trattamenti loro destinati. I costrutti di cellule miocardiche, come gli organoidi o gli organi su chip, risultano promettenti come alternativa alla sperimentazione animale; ciononostante, spesso non riescono a imitare la complessa struttura di cui è composto il tessuto cardiaco naturale. Sebbene la biostampa 3D disponga di buone potenzialità in tal senso, i metodi attuali sono troppo lenti o incapaci di produrre le dettagliate strutture richieste. In questo contesto, il progetto SONOCRAFT, finanziato dal CEI, utilizzerà la manipolazione ultrasonica delle particelle e la stampa 3D volumetrica rapida al fine di creare costrutti cardiaci allineati di lunghezza centimetrica all’interno di idrogel, completi di vascolarizzazione artificiale per il flusso di ossigeno e nutrienti. Questa piattaforma, dotata di funzioni avanzate come la modellizzazione precisa delle cellule, si propone di trasformare l’ingegneria dei tessuti, la sperimentazione di farmaci e la medicina rigenerativa.
Obiettivo
Cardiovascular diseases are the leading cause of death globally. Efficient drug testing and disease models are needed to reduce their death toll. Myocardial cell constructs, e.g. spheroids, organoids, or organs on a chip, hold promise as disease models and can reduce animal testing. Unfortunately, cell constructs often lack the natural spatial complexity of their in-vivo counterparts, and consequently the cells remain immature and non-differentiated.
Although, 3D printing offers great flexibility regarding the printed structure some limitations apply: the printing process is either slow, or not suited for printing the small-scale nested structures needed to create viable and functional myocardial cell constructs. To 3D bio print viable myocardial cell constructs, we must therefore break through several roadblocks limiting the potential of bioprinting.
Our solution, coined SONOCRAFT, combines rapid volumetric 3D printing technology with ultrasonic particle manipulation to create centimetre-long aligned cardiac constructs within hydrogels. An artificial vasculature, incorporated within the hydrogel matrix, assures perfusion with oxygen and nutrients. Acoustic particle manipulation our tool of choice for cell manipulation as it is cheap, biocompatible, label-free and achieves the required resolution.
To reach the objectives SonoPrint is equipped with a range of advanced features: (i) an acoustophoresis chamber for precise cell patterning in 3D; (ii) microfluidic nozzles for injecting multiple cell types; (iii) moveable printheads for flexible cell deposition; (iv) a temperature-controlled cell culture incubator; and (v) full automation for user-friendly operation. The visionary SONOCRAFT holds potential to transform tissue engineering, regenerative medicine, drug screening, and disease modelling with its technological breakthroughs overcoming current limitations in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.