Descrizione del progetto
Genomica e diagnosi guidata dall’intelligenza artificiale dei disturbi tiroidei
La tiroide produce ormoni che regolano il metabolismo, la crescita e la produzione di energia. Il malfunzionamento della tiroide è associato a vari disturbi, tra cui l’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo e le malattie autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto e il morbo di Graves. Il progetto InnoThyroGen, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la diagnosi e il trattamento dei disturbi della tiroide, per i quali i pazienti spesso subiscono un dosaggio improprio o effetti collaterali significativi. I progressi della genomica, come il sequenziamento di nuova generazione e i punteggi di rischio poligenico, combinati con le cartelle cliniche elettroniche e i dati sullo stile di vita, offrono strumenti promettenti per migliorare la previsione e la prevenzione. Le innovazioni guidate dall’intelligenza artificiale e la farmacogenomica consentono trattamenti personalizzati, aprendo la strada a una medicina di precisione economicamente vantaggiosa per i disturbi della tiroide.
Obiettivo
Global research indicates that millions of people suffer from thyroid disorders, such as hypothyroidism, hyperthyroidism, autoimmune diseases, and tumors, with nearly 60% of them unaware of their condition. Autoimmune thyroid diseases, notably Hashimoto's thyroiditis and Graves' disease, are the most prevalent, affecting about 5% of the population. Thyroid cancers are also on the rise, with significant increases in detection over recent decades. Despite various treatment and diagnostic options, many face misdiagnosis, ineffective treatments, and diminished quality of life. Levothyroxine, a synthetic thyroid hormone, is widely prescribed in Europe and the USA, yet 20-50% of patients experience improper dosing, necessitating frequent adjustments. Antithyroid medications can cause severe side effects, underscoring the need for careful management of thyroid diseases to avoid increased healthcare costs and lost productivity. Current treatment approaches, often not personalized, overlook genetic predispositions and environmental factors. Advances in genomics, such as next-generation sequencing (NGS) and the polygenic risk score (PRS), offer new opportunities for personalized medicine. These tools, combined with electronic health records (EHR) and lifestyle data, can improve disease prediction and prevention strategies. Pharmacogenomics further enables tailored drug treatment based on individual genetic profiles, promising more effective and personalized care. The design of thyroid disease gene panels and the development of innovative and digital solutions based on artificial intelligence stand as pivotal advancements. These could markedly accelerate the integration of more personalized and cost-effective approaches into clinical practice, heralding a new era of precision medicine for thyroid disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-07
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 SPLIT
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.