Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DESIGN STUDY FOR A EUROPEAN INFRASTRUCTURE ON ADVANCED GENOMICS TECHNOLOGIES

Descrizione del progetto

Un’infrastruttura europea di ricerca per la genomica avanzata

L’innovazione nella genomica richiede investimenti significativi. Due precedenti progetti infrastrutturali dell’UE sono riusciti a fornire tecnologie avanzate di sequenziamento del DNA a centinaia di ricercatori. Con l’espandersi della gamma di piattaforme di sequenziamento, ognuna di esse richiede una formazione e una competenza specifiche. Il progetto EASIGEN-DS, finanziato dall’UE, si propone di progettare una nuova infrastruttura di ricerca europea incentrata sulle tecnologie genomiche avanzate, denominata EASIGEN. Nel corso del progetto verranno condotti studi e consultazioni per sviluppare un solido piano scientifico e operativo, cercando di ottenere il sostegno dei portatori di interessi nazionali e dell’UE. EASIGEN sarà caratterizzato da una piattaforma tecnologica che offre metodi avanzati di analisi genomica, come la genomica di una singola cellula e la genomica spaziale, insieme a una piattaforma di supporto che fornisce strumenti, formazione e consulenza per le strutture più piccole (in particolare nei Paesi in via di espansione), promuovendo la crescita dell’industria biotecnologica.

Obiettivo

Innovation in the genomics field is extremely intense and requires high up-front investments. The toolbox of sequencing platforms with unique features that require specialized training and leverage extensive cross-functional expertise, is rapidly expanding. The EASIGEN-DS project evolves from two EU infrastructure projects that have proven to be very successful in providing access to cutting-edge DNA sequencing technologies to hundreds of researchers.
Here, we propose to carry out a design study for establishing a new European Research Infrastructure on Advanced Genomics Technologies, EASIGEN. In order to develop an excellent scientific, technological and operational design, we will conduct landscape studies, stakeholder consultations, and community surveying. In parallel, we will seek for the support and commitment of several national and EU stakeholders and user communities through a multi‐faceted dissemination plan.
We envision that EASIGEN will encompass: 1) a Technology Platform that will offer state-of-the-art genomic analysis methods, such as single-cell genomics, spatial genomics and long-read sequencing, as well as population-scale genomics capacity; and 2) a Support Platform that will provide standardization tools, training, co-innovation with industry, and consulting for smaller facilities, including those in widening countries. Both platforms will serve a vast community of users from the health, biomedical and life science fields.
The consortium brings together 1) a network of eleven genomics facilities with distinct application specialities. and an aggregated sequencing capacity of >450,000 human genomes per year; 2) four partners with specific and crucial expertise: data stewardship, ethical, legal and social implications, socio-economic impact and innovation. The new infrastructure will strengthen the European Research Area, promote interconnections within the ESFRI landscape, and boost an innovative biotechnology-based industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCIO PARA LA EXPLOTACION DEL CENTRO NACIONAL DE ANALISIS GENOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 649 041,00
Indirizzo
C BALDIRI 1 REIXAC 4
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0