Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linked User-driven Multidisciplinary Exploration Network

Descrizione del progetto

Soluzioni di scoperta per potenziare la collaborazione scientifica in una prospettiva multidisciplinare

Negli ultimi anni le piattaforme di ricerca che forniscono accesso a strumenti, servizi e dati sono diventate preziose per incoraggiare, abilitare e migliorare la ricerca scientifica. Le tecnologie digitali hanno migliorato l’accesso e ridotto i costi. Il progetto LUMEN, finanziato dall’UE, utilizzerà la riuscita piattaforma di scoperta GoTriple per costruire una soluzione di scoperta «white-label» accessibile a qualsiasi disciplina. Altre tre piattaforme saranno sviluppate nei settori della dinamica molecolare, della matematica e dei sistemi terrestri. Le quattro piattaforme saranno interoperabili per facilitare il dialogo e la collaborazione tra scienziati e discipline senza ridurre le specificità e le esigenze di ciascuno. Inoltre, sviluppando nuove soluzioni interdisciplinari, il progetto fornirà ai ricercatori processi di ricerca più rapidi e semplici, strumenti potenti e accesso a risorse innovative.

Obiettivo

The LUMEN project is a groundbreaking initiative aimed at revolutionizing cross-domain collaboration and discovery processes in the fields of Mathematics (Maths), Social Sciences and Humanities (SSH), Earth System (ES), and Molecular Dynamics (MD), and beyond. Leveraging the successful GoTriple platform, renowned for its service to the SSH community, LUMEN seeks to extend its functionality to foster interoperability across scientific domains. Through interdisciplinary solutions spanning all four domains, LUMEN will redefine the process of discovery with radical innovations, simplifying initial research phases and facilitating access to advanced AI-powered tools for researchers. By expanding existing discovery platforms in the SSH and Maths domains and developing new platforms for other domains, LUMEN aims to fundamentally transform EOSC services, promoting innovative and customizable solutions for data discovery, attracting new users, and fostering Open Science principles. The project will also drive multidisciplinary cooperation through collaborative platforms and onboard new scientific communities into EOSC, providing them with the necessary tools. Ultimately, LUMEN seeks to revolutionize how research outputs are created, shared, and utilized across scientific domains, enhancing scientific discoveries, fostering interdisciplinary collaboration, and promoting innovation and trust in European scientific research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-EOSC-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 192 716,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 343 930,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0