Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender Equality Plans for INclusivity: engines of Change

Obiettivo

Gender Equality Plans (GEP) have fostered equality of opportunity for women in European Research and Innovation Organisations (RIO). Nonetheless, most GEP to date bypass people who identify themselves as Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Non-Binary, Intersex, and
Queer (LGBTIQ); often also failing to address the specificities of people combining several minority-group threads (e.g. foreign women, disabled women, migrant women; a phenomenon defined as “intersectionality” by Crenshaw, 1998). These groups are potentially vulnerable (e.g. disabled women, LGBTIQ). Most RIO do not collect statistics on gender identity of their employees, researchers and students; while intersectional gender groups are still heavily under-represented in RIO. New inclusive GEP tools need to be finely designed to encompass all gender groups. In particular, prevailing stereotypes and cultural norms may stigmatize LGBTIQ people and intersectional gender groups and therefore, new forms of awareness training need to be designed. GEPINC builds on existing GEP tools and draws on partners' earlier experience with Horizon GEP projects and beyond, through the lens of a fully transdisciplinary approach - embracing economics, psychology, anthropology, geography, demography, health, innovation research, law and gender studies. GEPINC activities will be deployed in all branches of knowledge: Social Sciences, Humanities, Law, Business, Science, Technology, Engineering and Mathematics. GEPINC proposes to develop and finely tailor new cutting-edge interventions and activities, which are engines of change, aiming at durably promoting gender diversity and inclusion in R & I, increasing RIO attractivity and productivity, and stimulating diverse research. GEPINC more advanced partners will work hand-in-hand with the lesser advanced ones, to ensure the effective implementation of GEPINC tools and activities, and to durably install, monitor and maintain a sustainable framework for gender inclusiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE D'ECONOMIE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 204 937,50
Indirizzo
BOULEVARD JOURDAN 48
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 204 937,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0