Descrizione del progetto
Migliori informazioni sul clima a supporto del processo decisionale
La comprensione degli impatti esercitati dai cambiamenti climatici a livello locale e regionale è essenziale per garantire un’efficace azione di adattamento e mitigazione. L’iniziativa Destination Earth (DestinE) dell’UE si prefigge di acquisirla mediante lo sviluppo di gemelli digitali della Terra, offrendo dati climatici su scala regionale e locale; ciononostante, i modelli climatici su cui si affida non dispongono di una descrizione dettagliata di alcune parti fondamentali del sistema Terra. Il progetto TerraDT, finanziato dall’UE, entra in gioco al fine di migliorare le capacità di DestinE sviluppando nuovi componenti dei gemelli digitali che descrivono il ghiaccio terrestre, il ghiaccio marino, gli aerosol e la superficie terrestre in modo più accurato rispetto al passato. Avvalendosi di una struttura modulare, TerraDT integra nuovi componenti e strumenti di intelligenza artificiale, fornendo informazioni climatiche migliori e supportando azioni climatiche mirate.
Obiettivo
To guide climate change adaptation and mitigation, reliable information on the regional and local impacts of climate change is needed. The Destination Earth (DestinE) initiative responds to this need by developing Digital Twins (DTs) of the Earth. In particular, DestinE Climate DT provides climate information at regional and local scales over multiple decades. However, the reliability of the impact assessments of Climate DT depends on the underlying km-scale climate models, which fail to represent some key components of the Earth system.
We aim to enhance the DestinE infrastructure by developing a Digital Twin of the Earth system for the cryosphere, land surface and related interactions (TerraDT). TerraDT subscribes to the DestinE vision of building interoperable and interactive DTs, while pushing the resolution to km-scale, globally. TerraDT improves the descriptions of Earth system components in the DestinE climate models for land ice, sea ice, aerosols and land surface. TerraDT is based on a modular infrastructure with a coupling interface that enables adding new components or AI/ML-based emulators. TerraDT also develops impact models linked to the cryosphere and land surface to provide user-relevant information with interactive capabilities. TerraDT developments enable their full integration to the DestinE framework. Overall, TerraDT will improve the reliability and relevance of the climate projections and impact assessments of DestinE, which is critical for guiding adaptation and mitigation actions.
The TerraDT consortium consists of 18 organisations with expertise in Earth system modeling, supercomputing and impact assessments. TerraDT will also engage with relevant users and stakeholders. The consortium includes the key partners from the DestinE Climate DT contract team. Thus, it is in a unique position to fully exploit the novel approach of Climate DT and further enhance its capabilities by integration of the TerraDT developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.3 - The innovation potential of European Research Infrastructures and activities for Innovation and Training
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02101 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.