Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applying Reactive Twins to Enhance Monument Information Systems

Descrizione del progetto

Strumenti digitali per la salvaguardia del patrimonio culturale

I siti del patrimonio culturale sono costantemente minacciati dall’inquinamento, dai cambiamenti climatici e dall’usura determinata dal passare del tempo. La conservazione di questi tesori costituisce un’importante sfida, in quanto i metodi tradizionali sono a volte costosi e inefficaci; inoltre, sussiste il rischio di apportare danni irreversibili durante il restauro. Di conseguenza, risultano necessarie nuove soluzioni volte a proteggere questi siti per le generazioni future. In questo contesto, il progetto ARTEMIS, finanziato dall’UE, interviene applicando un approccio altamente tecnologico basato sull’utilizzo di gemelli digitali e tecnologie di realtà aumentata/realtà virtuale per conservare il patrimonio culturale. Mediante la creazione di modelli 3D dettagliati, ARTEMIS è in grado di simulare le condizioni del mondo reale e di testare i metodi di conservazione in modo virtuale, il che consente agli esperti di prevedere l’impatto delle diverse strategie sui siti, contribuendo a proteggere questi beni preziosi in maniera più sicura ed efficiente.

Obiettivo

The ARTEMIS proposal addresses the field of cultural heritage conservation, restoration, safeguard and valorisation by advanced digital technologies, using digital twins and relying on advanced AR/VR technologies. It relies on an extended digital documentation of heritage assets with 3D models incorporated in their digital twins, by implementing services on heritage data that model the behaviour of the real-world assets in different conditions and under the effect of complex external phenomena. The same approach will allow digital experiments testing the effect of activities simulated on the twin. Whenever suitable, the developed services will avail of AR/VR techniques to manage the simulation input and to visualize the outcomes. ARTEMIS will rely on the know-how of participating world-class research infrastructures, making available a huge amount of heritage documentation data, on the contribution of advanced research centres and on the support of specialized technological SMEs. The project will produce a scientific methodology tested on a large number of pilots and will pave the way for innovative applications in heritage research based on digital twins and AR/VR techniques.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 854 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0