Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Three Research Infrastructures together: Carbon Uptake Southern Ocean

Descrizione del progetto

Monitoraggio del carbonio negli oceani per una migliore azione per il clima

L’oceano assorbe circa il 25 % della CO2 che emettiamo, contribuendo a rallentare i cambiamenti climatici. Le attuali misurazioni del carbonio negli oceani, tuttavia, non coincidono con le previsioni dei modelli, il che genera incertezza sul ruolo dell’oceano nella regolazione del clima. Questo divario incide sulla nostra capacità di prendere decisioni efficaci sull’azione per il clima. Dati più precisi e ad alta densità provenienti dall’Oceano Antartico potrebbero risolvere questo problema. In questo contesto, il progetto TRICUSO, finanziato dall’UE, farà progredire le tecnologie di rilevamento su galleggianti robotici e imbarcazioni senza equipaggio, sostenendo la scienza dei cittadini sulle imbarcazioni e migliorando l’accesso ai dati per gli scienziati. TRICUSO valuterà anche il numero di osservazioni necessarie e suggerirà le strutture di governance per sostenere un sistema globale di tracciamento dei gas serra. Ciò porterà a una migliore gestione del clima.

Obiettivo

The ocean is key in the global C cycle, taking up ca. 25% of the CO2 we emit, slowing climate change and giving us more time to mitigate and adapt to climate change. The Ocean C Value Chain (VC) of observations, data QC & analysis delivers key information around this to decision makers such as the Conference of the Parties. The RIs play a pivotal role in the VC via their ability to operate at scale & pool resources to ensure common data standards and operational practices. The urgency of the climate crisis drives us to put this VC on a much more robust footing with the World Meteorological Organisation leading the planning of a Global Greenhouse Gas Watch (G3W) covering all components of the Earth System.

Unfortunately the VC currently delivers estimates of Ocean C uptake much larger than those from models, leading to a damaged ability to manage climate change. However further work suggests that observations at a much higher density in the Southern Ocean (SO) would substantially resolve this issue. Our ability to deliver these via ships is limited by the small number that enter the SO and we therefore need many more observations from research vessels, citizen science platforms, autonomous robotic floats & surface platforms. This step change requires substantial technological innovation and complex data synthesis.

TRICUSO will address these needs by a) improving the sensing technologies on floats and small uncrewed surface vessels, b) supporting citizen science on yachts and potentially cruise and expedition vessels, c) integrating biological observations into the work flow, d) improving data flows to scientists, e) evaluating the density of observations needed & f) proposing fit for purpose governance structures that allow the RIs to operate within the G3W. These actions will enable us to have a much firmer grip of how and why Ocean Carbon uptake varies and thus a much firmer evidence base on which to make decisions around managing climate change impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORCE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 230 650,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 230 650,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0