Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Copernicus responding to EU Cities Mission

Descrizione del progetto

Sostenere le città nella corsa alla neutralità climatica

Le città che si propongono di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 devono affrontare una sfida difficile. Devono ridurre a zero le emissioni di gas a effetto serra prodotte da edifici, trasporti e uso del suolo. Il monitoraggio di tali emissioni è fondamentale per monitorare i progressi e pianificare azioni efficaci. Le città, però, spesso non dispongono di strumenti precisi per supportare le decisioni basate su dati concreti. In quest’ottica, il progetto CLMS-Cities, finanziato dall’UE, sosterrà il servizio di monitoraggio del territorio di Copernicu (CLMS) nel rispondere a questa esigenza. Basandosi sul metodo sviluppato dal progetto precedente CURE, CLMS-Cities fornirà dati ambientali dettagliati per 10 città principali. Ciò contribuirà a perfezionare gli inventari dei gas serra e a migliorare la pianificazione urbana per la mitigazione dei cambiamenti climatici, sostenendo le città nel raggiungimento dei loro ambiziosi obiettivi climatici.

Obiettivo

The recently concluded H2020 project CURE prepared the ground for exploitation of Copernicus Core Services in urban planning. Achieving climate neutrality requires a city that has joint the EU Mission on “Climate-Neutral and Smart Cities” (the Cities Mission), to reduce the Greenhouse Gases (GHG) emissions from all sectors within the city’s boundary to net zero by 2030, including emissions within the city boundary, from: combustion of fossil fuels in buildings and facilities; combustion of fossil fuels for all vehicles and transport; and changes in land use (agriculture, forestry and other land uses). All the above are considered as Scope 1 GHG emissions (direct emissions) and the Copernicus Land Monitoring Service (CLMS), based on the CURE method for CO2 emissions monitoring, holds promise in aiding cities to achieve the ambitious goals of the Mission, by assisting in monitoring the efficiency of efforts to trace the advancement towards climate neutrality. The proposed project CLMS-Cities (Copernicus responding to EU Cities Mission) aims to improve CLMS with new elements and products, capable of being integrated into land planning decisions with regard to climate change mitigation at local scale. CLMS-Cities will contribute to CLMS evolution, as it is expected to lead to more evidence-based urban planning activities related to climate change mitigation, resulting in improved GHG emissions inventory methods and outputs to support cities to meet the Mission’s ambitious objectives. It will focus on the ten cities of the Mission that were recently (2023) labelled, providing the Mission’s community with spatially disaggregated environmental intelligence at a local scale and a proof-of-concept that urban planning and management strategies enhancing the GHG inventories can be supported by CLMS. CLMS-Cities method will be modular and scalable, delivering consistent products across the cities of the Mission and developing synergies between CLMS and third-party data sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 647 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0