Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering Eco-Friendly and Sustainable Reflecting Crystals in Yeast to Replace Hazardous TiO2 Based Pigments

Descrizione del progetto

Cristalli di guanina: un additivo alimentare sicuro e sostenibile

L’ossido di titanio, un materiale versatile noto per le sue proprietà ottiche e la sua stabilità, è stato utilizzato in campo farmaceutico, cosmetico e come additivo alimentare. Dopo il divieto di utilizzo nell’industria alimentare a causa di preoccupazioni per la salute, vi è la necessità di trovare alternative più sicure. Il progetto CrystalCellFactory, finanziato dal CER, propone come alternativa all’ossido di titanio i cristalli di guanina: riflettono naturalmente la luce e offrono buone proprietà ottiche, termostabilità e compatibilità. I ricercatori definiranno la validità del lievito come biofabbrica per sintetizzare cristalli di guanina, utilizzando gli enzimi produttori di guanina del pesce zebra. Il progetto prevede la mappatura del potenziale di mercato della loro tecnologia per lo sfruttamento commerciale nell’industria alimentare dell’UE.

Obiettivo

"The superior optical properties and stability of Titanium dioxide (TiO2) has made the material attractive to many industries, for use in food, cosmetics, and pharmaceuticals. Despite these benefits, the wide use of TiO2 has raised significant health concerns, culminating in the 2022 European Union's decision to ban its use as a food additive. This regulatory shift has precipitated an urgent demand for healthier, environmentally sustainable alternatives that do not compromise on performance. Unfortunately, current alternatives fail to match TiO2 in terms of efficacy and stability, thereby limiting their adoption. This PoC, proposes an innovative solution by which yeast serve as eco-friendly ""biofactories"" to produce guanine crystals. These crystals, which are naturally utilized by animals to reflect light, possess remarkable optical properties, with enhanced thermostability, and superior compatibility compared to current TiO2 alternatives. We will modify yeast to express the specialized highly efficient guanine-producing enzymes, originally identified in zebrafish as part of our ERC project. Inspired by nature, our project will exploit yeast's remarkable biosynthetic abilities to obtain efficient production of these crystals. Our preliminary results demonstrate the feasibility of this approach, and are backed by robust metabolomic profiling that enables precise measurement of guanine levels, identification of metabolic bottlenecks, and detection of by-products. In preparation for commercial rollout, our strategy involves mapping our innovation within the EU food industry, identifying precise market segments, and crafting an initial business model. This multifaceted approach is designed to both showcase the economic viability and market potential of our yeast-produced guanine crystals and also to position them as a safe, sustainable, and high-performing TiO2 alternative, in line with the EU's health-centric regulatory framework and consumer expectations."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0