Descrizione del progetto
Un antibiotico a basso costo per affrontare la resistenza agli antibiotici
L’aumento della resistenza agli antibiotici nei batteri Gram-negativi, in particolare contro le polimixine di ultima istanza, rappresenta una minaccia significativa per la società. Questa resistenza potrebbe comportare un aumento dei costi sanitari e mettere i pazienti a rischio di infezioni potenzialmente letali. Il progetto PREVAIL, finanziato dal CER, convaliderà l’efficacia di un nuovo antibiotico, Laterocidamide (LATERO), per affrontare la resistenza globale agli antibiotici. Questo antibiotico sintetico ha il potenziale per combattere le infezioni batteriche Gram-negative, compresi i ceppi multi-resistenti ai farmaci, e offre bassi costi di produzione. Il progetto condurrà studi in vitro e in vivo per valutare l’efficacia e la sicurezza di LATERO, oltre a valutarne la fattibilità commerciale per l’ingresso sul mercato e per garantire opportunità di finanziamento.
Obiettivo
The emergence of Gram-negative bacterial resistance against antibiotics, especially the last-line-of-defense polymyxins, presents a societal threat with the potential to inflict higher healthcare costs and life-threatening patient risks. For decades, physicians have relied on polymyxins as a last line of defense to treat resistant Gram-negative bacterial infections that do not respond to standard antibiotic therapies. However, in 2016, a new polymyxin resistance mechanism surfaced: mobilized colistin resistance (MCR-1). The global overuse of antibiotics, including polymyxins, and a persistent lack of novel antibiotics have made us vulnerable to increased bacterial resistance, including the MCR-1 strains, seriously threatening our public health.
In Project PREVAIL, our group will validate the effectiveness of a novel drug, Laterocidamide (LATERO), from a new class of antibiotics to deliver an innovative solution that can mitigate the alarming global surge of antibiotic resistance. Our novel synthetic antibiotic, LATERO, has best-in-class potential to address these challenges with (i) minimal antimicrobial resistance, (ii) Gram-negative bacterial efficacy against polymyxin-resistant strains, and (iii) the ability to be produced at low cost. Moreover, our robust synthetic approach will allow us to generate additional analogs in the future.
In PREVAIL, we will explore LATERO's technical and commercial potential. Specifically, we will validate LATERO as a novel antibiotic for (multi-drug-resistant) Gram-negative bacterial infections by performing in vitro and in vivo efficacy and preclinical toxicity studies. In parallel, we will: 1. Analyze the IP position and develop an IP rights strategy to protect LATERO and new analogs developed in the project to secure future assets. 2. Evaluate LATERO’s commercial feasibility and construct viable business cases to enter the market to support outreach and procuring future funding opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.