Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SKILLSPAN – TRAINING FOR IMPACTFUL RESEARCH CAREERS

Descrizione del progetto

Consentire ai ricercatori di avere un impatto sul mondo reale

RESKILLSPAN è un progetto ambizioso, concepito per trasformare i ricercatori in fautori di cambiamento pronti a prosperare nel mondo accademico, nell’industria e oltre. Affrontando le lacune di competenze critiche, fornisce ai ricercatori in tutte le fasi della carriera le competenze trasversali necessarie per promuovere l’impatto sulla società e sul mercato. Tramite un programma modulare di formazione e mentoring, percorsi di apprendimento personalizzati e un modello di certificazione, il progetto RESKILLSPAN, finanziato dall’UE, promuove l’innovazione, l’adattabilità e il pensiero imprenditoriale. Inoltre, consente ai ricercatori di entrare in contatto con pubblici diversi tramite una comunicazione scientifica efficace. Rivolgendosi ai ricercatori di tutte le discipline e istituzioni, RESKILLSPAN colma il divario tra ricerca, società e industria, aiutando i ricercatori a trasformare la conoscenza in azione e a dare forma a carriere incisive che contano. Ridefiniamo insieme il ruolo della ricerca nel mondo di oggi.

Obiettivo

ReSkillSpan aims to maximise the impact of the European R&I system by equipping researchers of all career stages with skills needed for impactful careers within and outside academia. Building on the research-specific skills that many researchers have already mastered or are expected to have mastered, the project will develop the transversal skills that will allow them to successfully span boundaries between academia, industry and society, as well as navigate a potential entrepreneurial journey and acquire the right skills to successfully combine the lab with market, and societal needs, ultimately, generating social and economic impact.
This aim will be achieved by conceptualising, designing and pilot-testing an innovative modular training and mentorship scheme as well as a certification model. All deliverables will target and be pilot-tested with researchers of all career stages and a variety of disciplines from the HEIs and research institutes participating in the project and beyond.

We will:
- Develop a deep understanding of and exchange the best practices in training offered by HEIs, research institutions, and other training providers on the improvement of research and transversal skills development for researchers
- Conduct a gap analysis of skills based on ResearchComp and identify “industry” and “transversal” skill areas that can transferred to the academic context
- Conceptualise, design and test training courses addressing identified skills gaps, as well as other training interventions including peer-learning events and the Impact Project mentorship scheme
- Develop and test a certification model based on micro-credentials, as well as the system for creating personalized learning journeys for individual researchers using the self-assessment tool
-Raise awareness amongst researchers about impactful, inter-sectoral and entrepreneurial careers as well as the importance of science communication to empower them to communicate about their impact more effectively

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY INDUSTRY INNOVATION NETWORK BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 132 985,00
Indirizzo
SCIENCE PARK 400
1098 XH Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 132 985,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0