Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking RI potential with Scalable AI and Data

Descrizione del progetto

Potenziare i dati e l’intelligenza artificiale per la scienza

Le scoperte scientifiche si basano sempre più sui dati e sull’intelligenza artificiale. Le infrastrutture di ricerca generano enormi quantità di dati complessi; tuttavia, la gestione, l’analisi e l’utilizzo di queste informazioni si stanno configurando come notevoli sfide in quanto gli scienziati spesso non dispongono degli strumenti su larga scala e delle competenze necessari per elaborare i dati in modo rapido ed efficace. Di conseguenza, il progetto RI-SCALE, finanziato dall’UE, si è proposto di affrontare questa problematica creando piattaforme scalabili per lo sfruttamento dei dati che combineranno i dati scientifici con strumenti di intelligenza artificiale preconfigurati e potenti risorse di calcolo, il che permetterà di sbloccarne appieno le potenzialità. Mediante una cooperazione con quattro infrastrutture di ricerca (ENES, EISCAT, BBMRI ed Euro-BioImaging), RI-SCALE collauderà la tecnologia nell’ambito delle scienze ambientali e della vita, promuovendo inoltre collaborazioni intese ad aiutare un maggior numero di infrastrutture di tal tipo ad adottare queste innovazioni.

Obiettivo

Data and AI are the fuel of scientific discoveries, and Research Infrastructures (RIs) are at the forefront of this process, generating massive and increasingly more complex datasets. However, the growing size, diversity, and velocity of research data and software demand large-scale infrastructures and technical expertise from those on the user side.

RI-SCALE will address this challenge by delivering Data Exploitation Platforms (DEPs). These scalable environments will co-host scientific data with preconfigured AI frameworks and models on powerful compute resources and unlock full data and AI potential for scientific users, RI operators and industry. RI-SCALE will design and develop the DEP technology with four RIs: ENES, EISCAT, BBMRI and Euro-BioImaging. DEP instances will be deployed for environmental and life sciences, validating the technology through 8 scientific and 4 technical use cases. These will run on national e-infrastructures from the EGI Federation and (pre)exascale machines from EuroHPC.

RI-SCALE will collaborate with Destination Earth, EUCAIM cancer images data space, Copernicus Data Space Ecosystem, EOSC and Gaia-X to ensure interoperability within the broader landscape. The project will also facilitate industry and university collaborations, provide training and consultancy events to increase the uptake of AI technologies by additional RIs and explore sustainable DEP operation models for RI communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EGI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 930 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 930 625,00

Partecipanti (27)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0