Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Aspects of the Green Transition (SoGreen)

Descrizione del progetto

Comprendere l’impatto sociale della transizione verde

La transizione verde è essenziale per affrontare i cambiamenti climatici ma pone anche delle sfide sociali. Generazioni e gruppi socio-economici diversi ne sperimenteranno gli impatti in modi unici. Tali differenze possono rendere più difficile la definizione di politiche e soluzioni eque. Comprendere questi aspetti sociali è fondamentale per una transizione di successo e inclusiva. In quest’ottica, il progetto SoGreen, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi strumenti e dati per studiare gli impatti sociali della transizione verde dal punto di vista del corso della vita. Creerà un questionario sulla transizione verde e dati geospaziali per supportare una migliore analisi. SoGreen contribuirà a garantire che le politiche siano inclusive e basate su una profonda comprensione delle sfide sociali.

Obiettivo

The goal of the SoGreen project is to enhance the capacities of the four leading social science infrastructures in Europe ESS ERIC, SHARE ERIC, GGP and GUIDE, and generate valuable insights aimed at facilitating the study and evaluation of the social aspects of the green transition for different generations and socioeconomic groups across Europe, using a life-course perspective. SoGreen will contribute to the work programme topic “Next generation of scientific instrumentation, tools and methods and advanced digital solutions” by developing new services, comprising innovative tools, solutions, and questionnaire modules related to the social aspects of the green transition.
The unique longitudinal and multi-generational perspective of the infrastructures involved goes beyond the state of the art by integrating new data and novel analytical frameworks to foster interdisciplinary insights on the green transition at national and regional levels, including new services, including geospatial data linkable with survey datasets and new visualisation tools. Central to our approach is the collaborative development of a new tool, the Green Transition Questionnaire Module, to ensure coherence in addressing environmental themes which will then be fielded within the different surveys. Moreover, we will also prepare harmonised aggregates of collected data and their visualization through a joint dissemination platform, enhancing accessibility and promoting consistency in data interpretation across various studies. The Knowledge Mobilisation Lab will be another new and innovative tool to identify, build, and engage a multifaceted network of different audiences and stakeholders. This includes professionals from policy, research, non-profit, and private sectors, thus actively shaping the discourse and informing developments related to the green transition.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM FOR THE SURVEY OF HEALTH, AGEING AND RETIREMENT IN EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 574,88
Indirizzo
CHAUSSEESTRASSE 111
10115 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0