Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aligning and Mutualizing Nonprofit Open Access Publishing Services Internationally (ALMASI)

Descrizione del progetto

Un futuro a basso costo per l’editoria accademica

L’accesso alla ricerca scientifica è limitato dalle elevate spese di pubblicazione: molti ricercatori, infatti, faticano a condividere i propri lavori a causa dei costi associati, in un contesto che crea difficoltà alla condivisione delle conoscenze tra le varie lingue e discipline coinvolte. Sebbene esistano soluzioni per l’editoria non profit, esse sono sparse e prive di una struttura unificata; di conseguenza, sussiste un’urgente necessità di garantire un sistema inclusivo e accessibile che supporti tutti i ricercatori in modo analogo. In questo contesto, il progetto ALMASI, finanziato dall’UE, si propone di costruire un ecosistema non profit ad accesso aperto «Diamond» in Europa, Africa e America Latina, offrendo servizi editoriali gratuiti per autori e lettori. ALMASI mapperà i servizi non profit esistenti, stabilirà standard di qualità e fornirà formazione a redattori e personale sforzandosi di rendere le conoscenze accessibili a livello globale, a beneficio di diverse comunità di studiosi.

Obiettivo

The objective of ALMASI is to provide the research community with an aligned, nonprofit, high-quality, and sustainable scholarly communication ecosystem across three world regions: Africa, Europe, and Latin America. This will enable scholarly communities to take full responsibility for innovative, valid, reliable and accessible publishing services and solutions that do not charge fees to readers or authors, commonly known as Diamond Open Access. This aligned nonprofit publishing ecosystem will take into account specific needs across the diversity of disciplines, global regions, and languages. The project will achieve this goal by concentrating on measures that will harmonise and strengthen existing nonprofit publishing services and solutions. ALMASI will establish a framework for knowledge transfer, coordination, and alignment of non-technological publishing skills, services, and solutions. The project will focus on (1) mapping nonprofit publishing services and solutions across the 3 regions; (2) aligned quality support instruments for publishing services; (3) shared training materials and curricula for publishing services, journal editors, and publishing staff; and (4) long-term financial sustainability and OS policies for scholarly publishing. The project will be carried out in the context of the nascent Global Diamond Federation, which is supported by UNESCO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 235 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 235 750,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0