Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-domain Open MALDI Spectra Archive for Identification of Microorganisms

Descrizione del progetto

Il potere dei microbi per le sfide globali

I microbi sono essenziali per la vita ma la loro enorme diversità è ancora poco riconosciuta nonostante il loro ruolo critico per la salute, gli ecosistemi e le industrie come l’agricoltura e la sicurezza alimentare. Un’accurata identificazione microbica è fondamentale per affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici, le epidemie e la sicurezza alimentare. Sebbene la spettrometria di massa con desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice a tempo di volo (MALDI-TOF) abbia rivoluzionato la rilevazione microbica nella microbiologia clinica, il suo uso è stato limitato. Il progetto MALDIBANK, finanziato dall’UE, promuove un’omonima banca dati globale, basata su cloud, progettata per espandere l’applicazione della tecnologia MALDI-TOF. Attraverso la compilazione di 100 000 spettri di riferimento e l’utilizzo del deep learning, offre uno strumento completo per l’identificazione, la sorveglianza e la ricerca microbica, consentendo agli scienziati di affrontare la resistenza antimicrobica, il monitoraggio ambientale e altro ancora.

Obiettivo

MALDIBANK: A Comprehensive Solution to Microbial Challenges

In an era marked by pressing environmental and health challenges, including climate change, biodiversity loss, global epidemics, and food security, understanding and leveraging the power of microbes is critical. Microbes, fundamental to the biosphere, impact everything from ecosystem dynamics to human health. However, their vast diversity remains largely underestimated. To harness this potential, precise identification of microorganisms is crucial, especially given their varied implications across different sectors. Over the past 15 years, MALDI-TOF (Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization Time-of-Flight) mass spectrometry (MS) has revolutionized microbial identification in fields such as clinical microbiology, food safety, environmental monitoring, and sustainable agriculture. Despite its transformative potential, MALDI-TOF MS technology has been underutilized outside clinical microbiology. MALDIBANK emerges as a groundbreaking initiative to extend the reach of this technology, providing innovative solutions for understanding and utilizing microbial diversity for global problem-solving.

MALDIBANK is conceptualized as a global, cloud-based, open MALDI spectra databank for the identification of microorganisms, combining a vast spectrum database with advanced algorithmic tools. This databank will facilitate processing, characterization, epidemiological surveillance, and more, embodying Open Science and FAIR data principles. It aims to become a new reference in microbial identification, drawing parallels with the impact of GenBank in genomics. By integrating 100,000 reference spectra with rich metadata and employing deep learning models, MALDIBANK will enhance microbial characterization and support areas like antimicrobial resistance prediction and environmental monitoring. It will serve as a dynamic resource for the global scientific community, enabling the exploration of microbial capabilities an

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICROBIAL RESOURCE RESEARCH INFRASTRUCTURE - EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 741 035,00
Indirizzo
UNIVERSIDADE DO MINHO CAMPUS DE GUALTAR CP 3 PISO
4710-057 BRAGA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 741 035,00

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0