Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing the Market Potential of Single-Atom Catalysts through Next-Generation Large-Scale Synthesis

Descrizione del progetto

Produzione su larga scala di catalizzatori a singolo atomo per stimolare la sintesi chimica fine

Nell’industria della chimica fine, i catalizzatori (solitamente molecole organiche solubili o complessi organometallici) sono essenziali per accelerare le reazioni chimiche; ciononostante, quelli tradizionali presentano diverse limitazioni, ovvero sono poco economici, instabili e richiedono processi di separazione complessi e costosi. Il progetto CATSYNEX, finanziato dal CER, affronta queste sfide aumentando la produzione di catalizzatori solidi a singolo atomo in grado di garantire efficienza, precisione, stabilità, riutilizzabilità e costi ridotti, un’innovazione potenzialmente in grado di trasformare la catalisi industriale rendendo i processi più sostenibili e accessibili.

Obiettivo

The CATSYNEX project, born from the ERC-StG SAC_2.0 project, addresses the pressing need for scalable production of single-atom catalysts to revolutionize industrial catalysis.

While homogeneous catalysts dominate pharmaceutical synthesis due to their precision, they suffer from recovery, instability, and cost issues. Heterogeneous catalysts offer easier separation but struggle with lower degree of selectivity and activity when used in pharmaceutical reactions.

Single-atom catalysts bridge this gap, offering atomically precise control during catalyst formulation, enhanced catalyst stability, higher turnover frequencies, and reduced material costs. However, current synthesis methods limit single-atom catalysts to laboratory scale. CATSYNEX aims to change this by developing scalable SAC production methods.

The scientific validation involves optimizing SAC synthesis for uniform dispersion and high catalytic activity, ensuring reproducibility across batches and scaling to industrial quantities. Catalytic performance will be tested against traditional catalysts to showcase SAC superiority at different scales (from mg to kg), and over multiple catalytic cycles. Business validation includes analyzing IP landscape, regulatory framework, market appeal, and manufacturing economics.

Through CATSYNEX, SACs are poised to become valuable tools for various chemical industries, driving innovation by making pharmaceutical synthesis more efficient, more sustainable, and cost-effective, and addressing some of the pressing critical challenges of the 21st-century manufacturing processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 120 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0