Descrizione del progetto
Interconnessione tra salute e alimentazione
Sempre più evidenze mettono in connessione le malattie non trasmissibili, come le patologie cardiovascolari, il cancro e il diabete, a diete non salutari, all’ambiente alimentare e all’attività fisica. Il progetto HDHL F4H, finanziato dall’UE, affronterà le sfide interconnesse di tali malattie legate all’alimentazione e dei cambiamenti climatici con il principale obiettivo di mettere in collegamento i settori dell’alimentazione e della salute e di riunire «la quadrupla elica» delle parti interessate. Inoltre, il progetto si propone di allineare le priorità della ricerca e dell’innovazione tra i programmi di finanziamento della ricerca identificando le esigenze a livello politico e di ricerca, in coordinamento con varie iniziative e diversi interlocutori di spicco. HDHL F4H agevolerà i workshop di co-creazione, amplierà la rete istituita nel suo ambito e promuoverà la collaborazione e lo scambio di conoscenze al fine di consentire la transizione verso un comportamento alimentare più sano e sostenibile, contribuendo in ultima analisi a migliorare la salute pubblica e a raggiungere gli OSS delle Nazioni Unite.
Obiettivo
HDHL Food4Health addresses the intertwined challenges of food and diet-related Non Communicable Diseases (NCDs) and Climate Change by fostering collaboration and aligning research efforts across food, health, and environment areas. Through a participatory approach, HDHL Food4Health widens the HDHL network and organises co-creation workshops to identify common Research & Innovation (R&I) priorities. It aims to overcome siloed approaches by coordinating activities among government, academia, industry, and citizens, enhancing societal impact at national and regional levels. Leveraging its connections with researchers, policymakers, and other relevant stakeholders, HDHL supports its members in contributing to the Sustainable Development Goals (SDGs) by aligning food and health systems. The initiative facilitates joint funding calls and implements transdisciplinary research actions to maximise impact and address urgent societal challenges. By promoting collaboration and knowledge exchange, HDHL Food4Health aims to catalyse a shift towards healthier and more sustainable food systems, ultimately contributing to improved public health and environmental sustainability.
The main objective of HDHL Food4Health is to align common R&I priorities among funding programmes by identifying research and policy needs, whilst continuing to align both with the Horizon Europe (HE) Partnerships and the needs identified by the European Commission.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2593 CE DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.