Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Decentralised Digital Twin Era in existing Research Infrastructures for Predictive, Preventive, Personalised, and Participatory Health

Descrizione del progetto

Potenziare le infrastrutture di ricerca sanitaria con un ecosistema di gemelli digitali decentralizzati

Le infrastrutture di ricerca europee nel settore sanitario non sfruttano tutte le proprie potenzialità a causa della carenza di fondi, della frammentazione e della complessità della gestione dei dati. Per affrontare questo problema, il progetto DTRIP4H, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un ecosistema decentralizzato di gemelli digitali che consenta a gruppi di ricerca, soggetti innovatori e PMI di ideare applicazioni che affrontino sfide scientifiche specifiche. Il progetto coniugherà tecnologie come l’apprendimento federato, l’IA generativa e la realtà virtuale per creare l’ambiente del gemello digitale, superando al contempo le questioni legate all’armonizzazione dei dati, all’accesso equo e alla protezione della privacy. Come prova di concetto, svilupperà anche diversi casi d’uso tematici relativi alla salute, dedicati ad argomenti come il trattamento del cancro, lo sviluppo di farmaci, l’esposoma ambientale umano, gli esiti della schizofrenia e la medicina personalizzata.

Obiettivo

In the face of a rapidly advancing digital healthcare terrain, the DTRIP4H project emerges as a momentous effort to revolutionize predictive, preventive, personalized, and participatory health paradigms within the EU. Amid significant incidence of chronic conditions and cancer, there is a pressing need for a proactive shift in health strategies. Yet, the full potential of European research infrastructures (RIs) is curtailed by investment deficits, fragmentation, and the intricacies of data management. Digital Twin (DT) technology introduces a new age of precision by enabling sophisticated simulations and analyses of intricate biological processes. In DTRIP4H, we start a new initiative in Europe “decentralized health digital twin ecosystem consisting of RIs”. Using DTs, we aim to resolve critical challenges around data harmonization, equitable access, and stringent privacy safeguards. Incorporating technologies such as federated learning, Generative AI, and Virtual Reality (VR), the project aspires to create a decentralized digital twin environment (DDTE). This will empower both internal and external RI users, such as researchers, innovators, and SMEs, to craft DT applications that address specific scientific challenges, utilizing a blend of real-world and synthetic data in compliance with regulatory frameworks, i.e. GDPR. We will develop 7 innovative proof of concept thematic health-related Use cases fulfilling the needs of scientists, SMEs, and industrial end users, particularly in health topics related to cancer treatment, drug development, human environmental exposome, precision treatment for schizophrenia and personalized medicine through Artificial Intelligence (AI), AR/VR empowered DTs utilizing DDTE, while adhering to FAIR data principles. DTRIP4H adopts a human-centric methodology to elevate research efficacy, narrow the skills gap, and align with the objectives of the European Research Area (ERA) and the Sustainable Development Goals (SDGs) by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 250,00
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0