Descrizione del progetto
Promuovere la parità di genere nelle strutture di ricerca biomedica
Il campo della ricerca e dell’innovazione biomedica si trova ad affrontare sfide diverse, che sottolineano la necessità di interventi intersezionali a favore della parità di genere. In quest’ottica, il progetto INCLUDE, finanziato dall’UE, si propone di far progredire la parità di genere e l’inclusività attraverso la co-progettazione, l’attuazione e la valutazione di piani innovativi per la parità di genere in organizzazioni di ricerca biomedica pubbliche e private. Attraverso approcci intersezionali e intersettoriali, il progetto valuterà i piani per la parità di genere esistenti e i metodi di raccolta dei dati per individuare le aree da migliorare. Il progetto prevede la mappatura delle pratiche efficaci e la valutazione delle competenze dei partner, per informare la progettazione di azioni pilota inclusive nell’ambito dei piani di azione. INCLUDE offrirà inoltre programmi di formazione su misura, iniziative di apprendimento collaborativo e poli tematici per costruire capacità e promuovere la condivisione delle conoscenze nel settore.
Obiettivo
The BioMedical Research and Innovation (R&I) sector is characterised by specific challenges, emphasising the need for intersectional gender equality interventions with the potential to benefit health and wellbeing in society. The INCLUDE project drives institutional change towards gender equality and inclusiveness by co-designing, implementing, and evaluating innovative measures to advance Gender Equality Plans (GEPs) within seven public BioMedical Research Performing Organisations (RPOs) and one private Research and Technology Organization (RTO) using intersectional and intersectoral approaches. A geographically inclusive consortium covers 2 EU Member States and 6 Widening countries, in Northern, Eastern, Southern, and Western Europe, with more and less advanced policy frameworks.
INCLUDE conducts a comprehensive analysis of GEPs and data collection practices already in place, identifying areas for improvement and potential challenges. The analysis, alongside a mapping of good practices and tools, and the identification of the competencies and learning needs of implementing partners, will inform the co-design of inclusive GEP pilot actions to improve intersectional gender equality. Substantial operationalization of intersectionality is enshrined in the consortium composition comprising scholars and activists who possess significant knowledge, expertise, and specialised tools for implementing an intersectional approach.
Tailored training programs and collaborative learning initiatives, the establishment of thematic hubs, a mentoring scheme, and study visits will ensure that internal capacities are fostered, and knowledge sharing is promoted. INCLUDE places emphasis on the long-term sustainability of an intersectional approach to GEPs through the elaboration of detailed sustainability plans and the strengthening of partnerships with the local innovation ecosystems, while promoting and multiplying networking efforts through the INCLUDE toolkit, CoP and Manifesto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30121 VENEZIA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.