Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming R&I organisations and advancing the ERA through gender equality and inclusiveness in SEE

Descrizione del progetto

Promuovere la parità di genere nell’Europa sudorientale

La parità di genere in tutti i campi, compresa la ricerca, è fondamentale per l’inclusione sociale. I piani per la parità di genere sono strumenti che promuovono la parità attraverso priorità e obiettivi concreti. L’attuazione dei piani per la parità di genere è fondamentale per i Paesi dell’Europa sudorientale. Il progetto SEE-ERA, finanziato dall’UE, trasformerà i piani per la parità di genere in cinque organizzazioni di ricerca e due organizzazioni di finanziamento della ricerca in Grecia, Albania, Croazia e Romania. Il progetto si concentra sul potenziamento della capacità di genere per l’attuazione di piani per la parità di genere sostenibili e sulla promozione dell’inclusività della parità di genere all’interno degli ecosistemi dell’innovazione. Inoltre, SEE-ERA cerca di ampliare l’agenda in materia di parità di genere al di là delle organizzazioni che svolgono attività di ricerca e di quelle che finanziano la ricerca, proponendosi di migliorare l’integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nell’innovazione e di rafforzare le comunità nei Paesi con risultati insufficienti.

Obiettivo

The SEE-ERA project aims at driving a structural change process through the sustainable transformation of Gender Equality Plans (GEPs) in five Research Performing Organisations (RPOs) and two Research Funding Organisation (RFO) operating in four different South East European (SEE) countries (Greece, Albania, Croatia and Romania) involving internal and external stakeholders since the beginning of the project.The project goal is to intensify efforts and enhance gender capacities for the implementation of sustainable GEPs, transforming RPOs/RFOs and their respective innovation ecosystems towards inclusive Gender Equality (GE) through the development and delivery of tailored and reflexive mentoring and training programmes. The project supports opening up the GE agenda beyond RPOs and RFOs aspiring to connect inclusive and intersectional GEPs with inclusive innovation. Thus, SEE-ERA contributes towards applying an inclusive approach towards forging new research careers, better integration of the gender dimension in research and innovation (R&I), knowledge valorisation and building stronger R&I communities and ecosystems in countries that often lag behind in terms of knowledge creation and innovation. SEE-ERA has a geographic focus on SEE countries but at the same time adopts a wider range by involving partners from Northern Europe providing a space for participating institutions to learn from each other and reflect together on how they can make their organisations more inclusive in an effective and sustainable fashion. The project ensures its successful implementation by adopting a holistic approach composed of capacity building support to develop and sustain internal gender+ knowledge, skills and expertise, mutual learning among partners, a participatory co-design of mentoring and training scheme and a thorough monitoring and developmental evaluation mechanism leading to durable institutional changes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILABS OE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 875,00
Indirizzo
THERMOKOITIDA TECHNOPOLIS VEPE TECHNOPOLI PYLAIA
55 535 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0