Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crop Efficient Red-Emitting Source

Descrizione del progetto

LED avanzati per illuminare la strada verso la sostenibilità dell’agricoltura

Far crescere colture in ambienti controllati richiede un’illuminazione precisa ed efficiente per garantire una crescita sana delle piante; ciononostante, l’attuale tecnologia dei LED spesso non offre la flessibilità e l’efficienza necessarie per questi sistemi, limitando la produttività agricola e aumentando i costi energetici. Trovare soluzioni di illuminazione migliori costituisce pertanto un obiettivo fondamentale in vista della sostenibilità dell’agricoltura. Alla luce di tali premesse, il progetto CERES, finanziato dal CER, sta affrontando questa sfida sperimentando LED a emissione rossa a base di proteine che offrono buone prestazioni e spettri luminosi regolabili. I ricercatori stanno aumentando la portata della produzione, sviluppando filtri per grandi superfici e assemblando array di LED da utilizzare nei sistemi di coltivazione da collaudare in ambienti preindustriali, con l’obiettivo di rivoluzionare l’illuminazione agricola e di valutarne il potenziale di mercato.

Obiettivo

CERES aims at evaluating possible commercial applications of new protein-based down-converting red-emitting LED sources. Laboratory prototypes exhibit an extraordinary stability and efficiency as well as an easy-to-tune emission spectrum. This contrasts with the commercial low-energy emitting LED technology. CERES will focus on a validation phase including i) the optimization of the upscaling of protein production, the preparation of large-area protein-polymer color filters, and the assembly of red-emitting LED arrays and ii) the test in pre-industrial crop controlled environment agriculture growing boxes. This information will be paramount to realize a realistic market impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-ERC-POC -

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)