Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UR4energy: Underwater Robots for efficient ocean energy harvesting

Descrizione del progetto

Tecnologia robotica subacquea per la raccolta di energia negli oceani

La rete energetica europea dipende in larga misura dai combustibili fossili e deve espandere l’uso di tecnologie di energia rinnovabile per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’energia delle onde e delle maree è stata esplorata, ma l’energia della scia dei vortici nell’oceano - una fonte affidabile e prevedibile - rimane non sfruttata. Il progetto UR4energy, finanziato dal CER, intende sfruttare l’energia degli oceani utilizzando robot subacquei. Dimostrerà la fattibilità tecnica e commerciale di questo approccio, mostrando come i robot subacquei possano raccogliere efficacemente l’energia oceanica. Questa tecnologia ha il potenziale per sostenere l’allontanamento dell’UE dai combustibili fossili e contribuire alla crescita del mercato delle energie rinnovabili. Inoltre, il progetto farà progredire la ricerca sulla robotica e sull’autonomia dei sistemi subacquei.

Obiettivo

The renewable energy input in the grid is not sufficient to cover the European energy demand, which largely still depends on fossil fuels. To reach the goal of climate neutrality by 2050, Europe needs to diversify and improve the adoption of renewable energy technologies. A yet-untapped source of energy can be found in the ocean. While wave and tidal energy have been explored, the reliable and predictable vortex wake energy has not been harvested yet as a renewable energy source. UR4energy will tap into this energy source by developing an efficient way to harvest it by using Underwater Robots. In this project, Prof. Pettersen will prove the technical and commercial feasibility of an underwater robot for ocean energy harvesting. Prof. Pettersens group will integrate the expertise of two partners, i.e. Inventas AS and NTNU Technology Transfer AS, for the development of the prototype and the monitoring of the patent landscape, respectively. UR4energy contributes to the ocean energy market, one of the fastest growing renewable energy markets (CAGR 2022-2030 = 33.5%) with a versatile technology that has the potential to support the EUs independence from fossil fuels, while contributing to research on robotics and autonomy for underwater robots.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0