Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a human-based stem cell model for reproductive toxicity

Obiettivo

Environmental factors and chemicals are thought to be one cause of declining male fertility. Reproductive toxicity is becoming a major public health problem. Currently, new pharmacological or chemical compounds are tested in animals for their effects on reproduction before entering the market. This risk assessment is essential but time-consuming, expensive and is not always predictive in humans since animals have different reproductive characteristics and physiology. A validated and qualified human system to assess reproductive toxicity would be invaluable in addressing this conundrum between regulatory requirements and true relevance.

Through my ERC-CoG, I have built a large repository of knowledge and developed robust technology on human in vitro gametogenesis, more specifically on how to generate male gamete progenitors from human pluripotent stem cells. This, together with my bioinformatics knowhow, makes me exceptionally well-placed to optimise a human-based high-throughput screening assay for male reproductive toxicity for use by the private sector in filing reproductive safety data to the regulatory authorities. This ReproTox assay will be further optimised (increase throughput, standardise measurements) and integrated with a software innovation (machine learning algorithm to automate quantification and webtool), before we carry out a pilot screen using FDA-approved spermatotoxic compounds and market research to define the commercialisation route.

Reducing the number of compounds that show male reproductive toxicity at very early stages of drug development will contribute to an effective first-tier toxicity screening, not only providing standard protocols for quantitative, rapid, cost-effective, high-throughput, scalable and reproducible toxicity testing, but also reducing, perhaps eventually replacing animal use. ReproTox will ultimately lead to economic, societal, environmental, health and ethical benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0