Obiettivo
The energy sector is the most polluting industry in the world, accounting for more than ¾ of total greenhouse gas (GHG) emissions globally. Thus, the net zero target is unachievable without major transformations in the global energy sector, drastically increasing the share of renewables in the total energy mix, including wind energy.
Kitemill is a global leading airborne wind energy (AWE) technology developer founded in 2008, based in Norway. Currently, we are developing our first commercial system, KM2 100 kW, an emerging renewable energy technology. KM2 consists of a kite connected with a tether to a ground station. The system offers the following advantages, compared to conventional wind: i) significantly lower CAPEX and OPEX; ii) 90% less raw materials and 90% less Critical Raw Materials used; iii) 50% lower LCOE, iv) more stable output; v) simplified installation and maintenance process; vi) most cost-efficient energy production technology over a large part of the global land area; vii) reduced CO2 footprint; viii) enable a wider range of areas suitable for wind energy; ix) greater social acceptance, hence easier to secure permits.
By advancing AWE technology, Kitemill aims to reduce CO2 emissions, enhance energy security, and promote sustainable green industrialization in the EU and globally. This EIC project will directly contribute to implementing the European Green Deal and is aligned with the Net Zero Industry Act (NZIA). KM technology promises substantial societal, economic, environmental, and climate benefits, as it aims to deliver clean and affordable energy, especially in rapidly growing economies. addresses urgent global challenges, contributing to the UN Sustainable Development Goals (SDGs).
EIC funding will de-risk the KM2 system as it will allow us to complete the riskiest development steps and demonstrate the system’s performance in an operational environment, unlocking additional private capital and boosting customer and public trust.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5704 Voss
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.