Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ELVER-CHECK: Well-grounded Lightweight Assurance for Critical Systems Software

Obiettivo

Computer systems have become critical to modern society, but they are pervasively subject to security flaws and attacks, with large-scale exposures of confidential data, denial-of-service and ransom attacks, and the threat of nation-state attackers: they are trusted, but are far from trustworthy. This is especially important for the systems software enforces what protection, eg the hypervisors that use the underlying hardware to isolate components from each other.

ERC AdG ELVER has developed mathematical models of the *systems features* of the underlying hardware: working with Arm to characterise virtual memory, instruction/data cache maintenance, and exceptions. This opens up a new possibility: using those not just for correctness proof (which remains challenging), but also for *lightweight methods to improve the assurance of critical systems software*, by checking that such software obeys the subtle disciplines required by the hardware. Targets include the pKVM hypervisor being developed by Google to protect sensitive data on all Android phones, and similar hypervisors for the Cloud. Building on experience with a prototype checker, which has already found subtle bugs, ELVER-CHECK will prototype, assess, and demonstrate how to use executable checkers based on our mathematical models of systems architecture to improve conventional development of critical systems software, to increase assurance that it provides the intended security, at lower cost than full verification.

ELVER-CHECK thus addresses an important aspect of the societal problem of the pervasive insecurity of our critical software infrastructure.

This is a new opportunity: conventional software testing, analysis, and verification methods assume that memory is a simple mapping from locations to values, but they are oblivious to the subtle ways in that is simply not true for systems software, and to the disciplines that it must follow to actually enforce the intended security properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0