Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

APPMONITOR: A toolkit for monitoring third-party tracking across iOS and Android apps

Descrizione del progetto

Monitorare il tracciamento illegittimo di terze parti nelle app mobili

Il crescente utilizzo delle tecnologie digitali e dell’Internet delle cose, congiuntamente al loro impatto sulla nostra vita quotidiana, ha generato enormi quantità di dati; ciononostante, negli ultimi anni l’estrazione, la raccolta e la compilazione non autorizzate e illegittime dei dati degli utenti sono divenuti problemi significativi, in grado di compromettere la privacy e la sicurezza. In risposta a tale situazione, gli Stati membri dell’UE hanno messo in atto diverse misure politiche solide che consentissero di affrontare questa sfida. Il progetto APPMONITOR, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare strumenti volti a misurare e monitorare il tracciamento digitale e la dataficazione da parte di terzi nelle applicazioni mobili. Il progetto creerà e testerà un kit di strumenti per il confronto del tracciamento mobile tra i diversi ecosistemi di sistemi operativi, sviluppando inoltre un prototipo inteso ad applicare la legislazione sul tracciamento illegittimo.

Obiettivo

APPMONITOR addresses the critical need for means and measures to monitor digital tracking and datafication by third-parties in mobile apps in Europe, building on the ERC StG DATAFIED LIVING. With EU implementing powerful regulations to curb unwanted and illegitimate collection, mining, and compilation of user data across digital technologies, member states now have a strong political mandate to regulate the booming data economy. Yet, the successful enforcement of these schemes relies on the introduction of systematic monitoring, and a coherence between the stated ambitions and the means implemented to reach said goals. The objectives of this POC are 1) to deliver the first empirical toolkit for comparing mobile tracking across the iOS and Android ecologies and across different regional contexts within the EU thereby addressing a significant knowledge gap concerning tracking in iOS apps, 2) to use the toolkit to test the efficacy of new legal instruments for app data transparency, and 3) to develop and test a prototype for scrutinizing and labelling Android and iOS apps according to their embedding of third-party tracking that can assist regulators in enforcing legislation against illegitimate tracking and create transparency for citizens to make informed choices about app download, factoring in the app’s embedded third-party tracking.
APPMONITOR’s innovation will be developed as open-source tools to make it possible for regulatory actors, as well as privacy, digital rights and data ethics NGOs to use and further develop them in response to market and technology changes. APPMONITOR thus presents a unique opportunity for a breakthrough in regulation of the mobile data market to benefit European citizens, a much-needed set of tools for regulatory actors to enforce EU legislation, and critical knowledge for policy-makers to qualify future regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0