Descrizione del progetto
Far progredire la biostampa per gli impianti ossei
La creazione di tessuti impiantabili presenta sfide significative, in particolare in relazione alla necessità di replicare la resistenza meccanica e la complessità biologica dei tessuti naturali. Numerosi metodi impiegati al giorno d’oggi non riescono a produrre efficacemente materiali in grado di resistere alle sollecitazioni corporee e di agevolare al contempo le funzioni cellulari, il che costituisce una lacuna particolarmente critica nelle applicazioni che coinvolgono strutture durevoli, come le ossa. Alla luce di tali premesse, il progetto BioForceInk, finanziato dal CER, si prefigge di risolvere questi problemi introducendo un nuovo bioinchiostro bioattivo rinforzante progettato per la biostampa diretta, un materiale innovativo che combina un’impalcatura rigida e porosa con idrogel carichi di cellule, consentendo la creazione di impianti ossei vascolarizzati che favoriscono la guarigione e si integrano in modo ottimale nel corpo.
Obiettivo
3D bioprinting is an emerging technique that offers promise for fabricating implantable tissues. Despite significant advancements, the field struggles to replicate the mechanical robustness and biological complexity of native tissues, particularly in applications requiring high mechanical strength such as bone. This proposal introduces 'BioForceInk,' a bioactive reinforcing bioink designed for direct bioprinting alongside a cell-laden hydrogel within a cell-conductive environment. The microparticle-based bioink is printable at room temperature and solidifies at 37°C, forming a stiff, porous scaffold within the construct. Our preliminary studies demonstrated its excellent printability, mechanical properties, and osteoconductive capabilities in a hybrid bioprinting context. To enhance vascularized bone differentiation in vitro and support bioprinted implant integration and bone recovery in vivo, the bioink will be enriched with osteogenic and vasculogenic factors.
Throughout this project, we aim to develop the growth factor-loaded BioForceInk and utilize it for creating vascularized bone implants by hybrid bioprinting in tandem with cell-laden soft bioink. We will then evaluate the regenerative potential of the bioprinted vascularized bone implants in a critical-size bone loss model. Additionally, we plan to test the technology with industrial partners and prepare it for commercialization by the end of the project.
BioForceInk offers a unique combination of mechanical support and biological activity that facilitates the single-step fabrication of physiologically relevant bone implants. This innovation has the potential to significantly narrow the gap between bioprinting technology and clinical application, contributing to the development of personalized, mechanically robust, and biologically functional bone implants. With its tunable properties, BioForceInk could be further adapted for bioprinting of various tissues, reflecting its broad potential across the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.