Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PhotonHub Factory for Next-Generation Photonics Innovation Support: Boosting European Industrial Competitiveness and securing Technological Sovereignty.

Descrizione del progetto

Aumentare la competitività dell’industria fotonica

Le tecnologie fotoniche, ampiamente utilizzate nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni, hanno registrato notevoli progressi negli ultimi anni, determinando conquiste fondamentali nei settori correlati e stimolando un aumento dell’innovazione e dell’interesse. Tuttavia, le start-up, le PMI e gli innovatori dell’industria fotonica continuano ad affrontare difficoltà ordinarie in materia di finanziamenti e supporto, che ostacolano ulteriori progressi. In questo contesto, il progetto PHACTORY, finanziato dall’UE, istituirà un consorzio paneuropeo di fabbriche virtuali per sostenere l’innovazione fotonica in Europa. Il progetto riunirà 30 importanti operatori del settore per fornire consulenza, ottimizzazione dei costi e opportunità personalizzate di collaborazione e collegamento a 125 soggetti accuratamente selezionati tra PMI, start-up e innovatori.

Obiettivo

PHACTORY is a unique pan-European consortium operating as a one-stop-shop virtual factory for photonics innovation support of European industry. PHACTORY brings together over 30 partners representing Europe’s top competence centers in photonics. Together the PHACTORY partners offer open streamlined access to the full spectrum of photonics technologies, expertise and supply chain activities from TRL2-7 including pilot lines and PIC foundries, combined with specialist partners in business, investment, intellectual property, and EU manufacturing support services to maximize the commercial impact from the project. PHACTORY’s ambitious work plan builds on the proven track record of over 20 years of successful collaboration between the consortium partners in previous similar EU projects and aims to go well beyond the current state-of-the-art in terms of its impact. PHACTORY will reach out broadly to European industry, especially SMEs, start-ups, and scaling companies, predominantly as first users and early adopters, to generate a critical mass of 125 carefully selected support cases with the highest potential for commercial impact. PHACTORY will work closely with the selected support cases, providing deep technology support interventions for TRL acceleration through intensive cross-border collaborative innovation projects, combined with tailored business supports to accelerate the investment readiness levels (IRL) of the supported companies. As a result, PHACTORY expects to achieve a quantified impact of at least 1250 new EU jobs, 937M€ in new company revenues, and 190M€ in new venture capital on aggregate within the supported companies directly related to the delivered PHACTORY innovation supports. The PHACTORY project will simultaneously strengthen the European photonics innovation ecosystem with more complete and mature value chains linked to EU manufacturing which are integrated into the PhotonHub Association for sustainability of the innovation support services.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 645 919,85
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 645 926,25

Partecipanti (32)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0