Descrizione del progetto
Reti globali sostenibili con capacità di rilevamento potenziate
Le reti di telecomunicazione globali, fondamentali per la comunicazione moderna, sono sottoutilizzate per rilevare i pericoli e i guasti del sistema. In quest’ottica, il progetto SENSEI, finanziato dall’UE, sta cercando di sviluppare strumenti innovativi per trasformare queste reti in sensori distribuiti su larga scala. Utilizzando tecniche fotoniche avanzate, SENSEI misurerà le deformazioni dei cavi ottici con elevata sensibilità e risoluzione, sfruttando laser a basso rumore di fase e lavorando per la loro integrazione su chip per soluzioni economiche e riproducibili in serie. Il progetto prevede anche la progettazione di un’architettura di rete intelligente, che permetta di elaborare i dati in tempo reale per migliorare le capacità di auto-guarigione, individuare i pericoli e utilizzare le risorse in modo sostenibile. Riunendo esperti di diversi settori, SENSEI si propone di rivoluzionare le reti globali per le telecomunicazioni, la gestione dei disastri e la ricerca scientifica, migliorando la sicurezza e l’efficienza in tutto il mondo.
Obiettivo
The project aims to develop new tools and methods to operate global telecommunication networks as large-scale distributed sensors. We will develop novel photonic techniques for measuring the deformation of optical cables by interferometric means with high sensitivity and high resolution, making use of low-phase-noise laser sources. We will address the on-chip integration of such lasers, overcoming one important limit of present systems, i.e. of being bulky, costly and not suitable for mass-production and large scale implementation.
At the same time, we will design an advanced network architecture in which the newly-developed sensing elements are made visible to the network control layer together with standard elements, and the information is processed and turned into exploitable information. This will provide the network with intelligence and awareness, in turns enabling: a wiser use of resources towards a more sustainable operation of global networks; self-healing functionalities by timely recognition of soft-failures and identification of correction pathways; time-critical tasks such as recognition of ongoing hazard and the implementation of actions to protect population and critical infrastructures.
Our consortium brings together optical networking experts, photonic developers, seismologists and network providers and has a strong focus on long-term experimental tests in fibres shared with data traffic. Through unprecedented data collection campaigns and thanks to a multi-disciplinary approach, we will advance the interpretation of collected data and make them available to the wider scientifc community, aiming for a synergic and smarter exploitation of global networks for telecommunications, scientific research, citizen protection and the management of highly-populated areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10135 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.