Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pervasive gas sensing using optical fibers, as part of the communication network of the future

Obiettivo

Using fibre sensor networks, distributed information can be gathered even from places that are difficult or even impossible to be reached by other means. However, so far, such distributed fibre sensing networks are not capable of providing access to distributed chemical information along the fibre. In particular, highly selective and sensitive information on the concentration of various gases along the fibre cannot be obtained on a routine basis despite being desirable and needed in many different application scenarios. It is therefore tempting to explore the potential of integrating innovative optical gas sensing nodes along optical fibres, towards their massive deployment in existing telecom infrastructures.
New developments in optical gas spectroscopy have opened up new prospects for remote gas sensing applications, addressing the limitations of current analytical methods in terms of sensitivity, ease-of-use and miniaturization. Nevertheless, there are important challenges to overcome before such a joint use of the fibers network for both communication and gas sensing becomes possible.
GASPOF addresses these challenges, contributing to the development of the optical infrastructure of the future, where the communications network also acts as a large-scale distributed multi-parameter sensor. Focus will be put on two different optical techniques for gas sensing using the fiber-optics network: laser-based PTS and LHR. Both techniques will be advanced and integrated with the existing optical fibers network infrastructure. In parallel, we will investigate the possibility of using coherent OTDR for distributed gas sensing, while a reduced-cost approach for acoustic sensing will also be designed for measuring physical parameters of interest (e.g. vibrations) in addition to gas sensing. The GASPOF system configurations will demonstrate their performance and capabilities in important 4 application use cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 648 125,00
Indirizzo
AGIAS ELENIS 6 AGIAS ELENIS BUILDING 4TH FLOOR FLAT OFFICE 43
1060 LEFKOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 648 125,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0