Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Green Deal Principles in sMart FacAde TechnoLogies for the construcTion sEctor based on AI, Data & Robotics

Descrizione del progetto

Costruzioni con IA, robotica e soluzioni digitali

L’industria delle costruzioni deve far fronte a richieste di sostenibilità, efficienza e sicurezza, mentre è alle prese con l’aumento del consumo energetico, l’esaurimento delle risorse e i rifiuti. La necessità di soluzioni più intelligenti e adattabili sta diventando sempre più urgente, in quanto il settore edile intende allinearsi agli obiettivi del Green Deal europeo. Inoltre, la sicurezza delle persone e l’integrazione della tecnologia rimangono preoccupazioni fondamentali per la crescita dell’automazione nelle costruzioni. In questo contesto, il progetto AMALTEA, finanziato dall’UE, cerca di affrontare questi problemi ottimizzando la robotica, l’IA e l’uso dei dati nella costruzione di facciate continue. Digitalizzando l’intera catena del valore (progettazione, produzione, installazione e riciclaggio), AMALTEA intende ridurre l’impatto ambientale migliorando al contempo la sicurezza e la qualità del prodotto.

Obiettivo

AMALTEA’s main objective is to streamline the use of robotics, AI and data in the construction sector to reduce the energy use, resources and waste, increase safety, and improve processes’ reliability and product quality to adapt to the new demands from end users and Green Deal objectives. For that, the curtain-wall façade value chain will be reshaped by digitalizing the design, manufacturing, installation and disassembly/recycling phases.
This approach is supported by the development and combination of several digital tools that will be integrated, together with technical solutions provided by SMEs and start-ups through FSTP, in Digital Solutions that will be validated in four pilots to improve the sustainability, efficiency, safety and automation of the façade value chain, and thus, building construction. The global solution will consider human in the loop for collaborative robotics and will use existing technologies to guarantee the safety use of the data across the entire process.
Piloting will include: 1) AI parametric design and extended digital twin with all the data workflows along the façade value chain, 2) Digitalized façade manufacturing line in FDB facilities in Hungary, 3) and 4) Implementation of the solutions in operational construction environments (Residential/Hospital typology in the South of Europe and Offices/Tertiary typology in the Center of Europe).
The project involves companies from all necessary disciplines, including: design, AI and data, robotics, manufacturing, construction, SSH (to have special care related to the communication between humans and the technologies developed). Additionally, the project will establish a collaboration with external SMEs (up to 25 projects) across Europe through a FSTP scheme to improve all the challenges defined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 151 875,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 151 875,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0