Descrizione del progetto
Reti di comunicazione con rilevamento integrato
La domanda di reti di comunicazione più intelligenti è in crescita, poiché i sistemi tradizionali sono prossimi ai loro limiti. Il progetto ICON, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida integrando il rilevamento nell’architettura stessa delle reti ottiche. L’obiettivo finale è trasformare l’infrastruttura in fibra terrestre e sottomarina in una rete di rilevamento globale, in grado di rilevare perturbazioni geologiche, monitorare i fenomeni meteorologici e oceanici, nonché di migliorare la mobilità urbana. Combinando il rilevamento in fibra con un sistema di controllo intelligente, ICON potenzierà le prestazioni di trasmissione, ottimizzerà l’efficienza energetica e consentirà la gestione di diversi servizi di rilevamento. Questo approccio innovativo rimodellerà il futuro dei sistemi di comunicazione, offrendo servizi consapevoli del contesto che andranno oltre il tradizionale monitoraggio dei segnali.
Obiettivo
The Intent and Context-aware Optical Network (ICON) project builds the research foundation for a new generation of optical networks, in which sensing is designed as an integral part of overall system architecture. ICON will enable communication networks that offer sensing services, turning the terrestrial and subsea fibre infrastructure into a global scale sensing manifold. This will pave the way for future network evolution of services offering a wide range of sensing applications in diverse areas such as geological disturbances, global weather and oceanographic phenomena, and urban mobility. The control and management of such new sensing services will be enabled by extensible and modular ICON intelligent sensing controller that include an intent interpreter and network digital twin to preserve state information. As an integral part of future communications systems, the ICON functions and sensing devices enable transmission optimization that goes beyond today’s signal monitoring. The ICON project will develop fibre sensing and controls to create context awareness of both the internal fibre system state as well as the environment encompassing it. This addition of a sensing dimension to transmission engineering in optical networks brings new tools for optimizing transmission performance and increasing availability and energy efficiency.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.