Descrizione del progetto
Modelli linguistici multiagente di grandi dimensioni per migliorare lo sviluppo del software
L’intelligenza artificiale (IA) è in grado di incrementare notevolmente l’efficienza automatizzando le attività ripetitive, riducendo gli errori umani ed elaborando grandi quantità di dati a velocità di gran lunga superiori alle capacità umane. Già nella fase del ciclo di sviluppo del software è possibile progettare sistemi che simulino un comportamento intelligente, prendendo decisioni basate su dati o regole predefinite. L’obiettivo principale del progetto HIVEMIND, finanziato dall’UE, è quello di migliorare lo sviluppo del software supportando i team attivi nel suo sviluppo attraverso l’impiego di IA, dati e tecnologie linguistiche. A tal fine, gli agenti di IA basati su modelli linguistici di grandi dimensioni forniranno un supporto specializzato in tutte le fasi del ciclo di vita dello sviluppo del software offrendo assistenza nell’ingegneria dei requisiti, nello sviluppo del codice, nella verifica e nel collaudo del software, nonché nella sua manutenzione. Il quadro multiagente risultante, di tipo open-source, sarà applicabile a vari settori.
Obiettivo
HIVEMIND is an ambitious project aiming to advance responsible and human-centric software engineering methods, tools and best practices leveraging AI and data technologies to accelerate the whole software development lifecycle. To this end, the project introduces an adaptive LLM-based multi-agent framework that enables collaboration between human actors and multiple AI agents tailored to mirror and provide specialised support for the various roles within a traditional software development team. Each of the agents will be clearly defined and specialised through multiple modalities of model customisation encompassing i) Fine-tuning with organisational data, ii) Prompt-engineering, iii) Retrieval Augmented Generation, and iv) Human-in-the-loop Machine Learning. These agents will be crucial for the development of mechanisms that support smart system specification, allowing to automatically derive complex requirements and facilitating agile modelling while considering inconsistencies and ambiguities, reducing the number of modifications needed in later stages of the software development lifecycle. Furthermore, HIVEMIND is positioned to support design-by-contract programming at all levels of integration by increasing the context awareness of AI agents that assist code development, analysis, verification and testing, allowing them to access relevant documentation during the development process. Moreover, HIVEMIND extends beyond the development phase, providing comprehensive support for the entire software lifecycle, covering software maintenance, including for multi-architecture systems. It represents a synergistic effort, merging the expertise of leading EU software engineering academics, AI researchers and industry representatives into a unified open-source framework targeted to reach TRL5. To this end, the project addresses a range of societal and industrial sectors, aiming at validating the HIVEMIND technologies in 5 relevant environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.