Descrizione del progetto
Imaging avanzato in tempo reale durante la chirurgia
Le procedure chirurgiche richiedono una grande precisione, soprattutto durante l’escissione del tumore, dove è necessario preservare i tessuti sani ed evitare la recidiva della malattia. Tuttavia, le attuali tecniche di chirurgia guidata dalle immagini hanno problemi di risoluzione e di imaging in tempo reale. Il progetto PoQus, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una microscopia di imaging del ciclo vitale in fluorescenza con rivelatori a singolo fotone a nanofili superconduttori integrati (SNSPD). Il microscopio generato sarà dotato di un sistema di raffreddamento criogenico compatto e sarà adatto alle sale operatorie, così da offrire una risoluzione di profondità e una penetrazione dei tessuti superiori. In combinazione con un nuovo software di imaging, questo nuovo dispositivo dovrebbe migliorare l’analisi dei tessuti in tempo reale durante l’intervento chirurgico e migliorare gli esiti per i pazienti.
Obiettivo
Modern medical diagnostics heavily rely on optical measurements, especially for real-time analysis of deep tissue, crucial for tasks like post-cancer surgery monitoring where cancer recurrence is a risk due to leftover malignant cells. Current image-guided surgery techniques face limitations in resolution and real-time imaging, posing challenges for completely excising tumors while preserving healthy tissue. Fluorescence lifetime imaging microscopy offers superior depth resolution by measuring the time a fluorophore spends in the excited state before emitting a photon. This technique minimizes errors from environmental factors and photon scattering in tissue but suffers from limited penetration depth. Superconducting nanowire single-photon detectors (SNSPDs) present a solution due to their high performance in longer wavelengths, enabling greater penetration depth. However, current SNSPDs require substantial cooling and are bulky, making them unsuitable for clinical settings. The aim is to develop a portable quantum sensor based on SNSPDs, integrated into a time-resolved fluorescence imaging microscope for use in operating rooms. The prototype will feature a compact cryogenic system for cooling, optimized detectors for efficiency and speed, and software for image analysis. Made of EU components, the system aims for medical-grade quality, enabling real-time analysis of tumor and healthy tissues during surgery, ultimately improving patient outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 ER DELFT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.