Descrizione del progetto
Sensori quantistici in diamante per applicazioni pratiche
I sensori quantistici che utilizzano i centri di azoto-lacuna (NV) nei diamanti hanno mostrato un grande potenziale, ma ci sono ancora sfide da superare. Gli attuali dispositivi e strumenti quantistici in diamante sono costosi e ingombranti, e l’uso su larga scala è limitato dalla necessità di sistemi compatti e accessibili. Il costo e la complessità dell’hardware ne rendono difficile l’applicazione in contesti quotidiani. Il progetto ACDC_Q, finanziato dall’UE, intende risolvere questi problemi creando un sistema compatto ed economico per il controllo e la lettura dei centri NV utilizzando la tecnologia dei semiconduttori. Sulla scia delle ricerche precedenti, ACDC_Q consentirà di realizzare sensori di diamante più avanzati ed economici per applicazioni nella magnetometria, nell’esplorazione spaziale e nel monitoraggio a distanza, nonché per potenziali applicazioni in campi interdisciplinari.
Obiettivo
Quantum sensors using nitrogen-vacancy (NV) spin colour centres in diamond have made great strides from scientific curiosity towards practical applications. First devices, for example Diamond Scanning Probe microscopes, are on the market. However, large scale applications are limited by the availability of a compact hardware combined with the diamond quantum chip and their cost-effectiveness. ACDC_Q, tackles these challenges by creating a fully integrated system for control and readout of NV centres by making use of semiconductor technology. The project builds upon a first demonstration of this integration (OEAW, Infineon). The device makes use of electrical readout of NV centres, as pioneered by IMEC and developed by the applicants in previous EU projects. Further development of the integrated logic in ACDC_Q will allow controlled excitation and spin manipulation devices. The integration will lead to compact and cost-effective realization, while reaching state-of-the-art performance, comparable to devices constructed on an optical table. The devices will be developed towards commercial applications in magnetometry, including non-destructive evaluation (Kwant-Tek), space magnetometry (IMEC, ASI), and remote monitoring (Thales). The device performance will be calibrated in the precise EU metrology facilities (PTB). By bringing together pioneering academic research with cutting-edge semiconductor industrial processes and leading manufacturers, ACDC_Q will transform diamond sensors from laboratory experiments to prototypes developed to target commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.