Descrizione del progetto
Potenziamento dell’edge-cloud computing aperto con soluzioni scalabili e sostenibili
La European open compute architecture for powerful edge (CAPE) ridisegna l’edge-cloud computing sviluppando micro data center edge come nuova unità di calcolo. Utilizzando una piattaforma hardware aperta e componibile CXL, supporta l’elaborazione eterogenea, utilizzando un fattore di forma COM-HPC. Sostenuta da un solido ecosistema europeo, garantisce un’ampia adozione e promuove la sovranità digitale dell’Europa. Grazie a un’infrastruttura cloud-agnostica da copertura dei segnali, CAPE estrae la complessità di diverse infrastrutture, consentendo un’implementazione edge-to-cloud in condizioni di continuità. Supporta cloud on-premise, off-premise, pubblici e privati con un overhead minimo. L’approccio di CAPE è stato convalidato in tre casi d’uso per la gestione di microreti elettriche intelligenti, IA egde e comunicazioni satellitari, ognuno dei quali ha valutato le soluzioni RISC-V e CXL, confrontandole con l’hardware legacy in cloud locali e centri di elaborazione dati.
Obiettivo
CAPE (European Open Compute Architecture for Powerful Edge) aims to redefine the landscape of edge-cloud computing infrastructures by developing the EdgeMicroDataCenters (EMDC's) and eHPS as a 'new unit of computing' for data-dense edge environments. The project designs and showcase an innovative, open hardware platform that is dynamically composable via CXL to answer the end user needs. EMDC and eHPS provides an open high density platform for heterogeneous computing units (XPU), RISC-V architectures all based on industry-standard form factor, COM-HPC that is supported by a robust ecosystem of Original Equipment Manufacturers (OEMs) within Europe, ensuring wide accessibility and adoption.
To allow end users to be digital sovereign e.g. manage the governance of data, AI models, applications deployed across an ‘edge-first’ edge to cloud continuum, CAPE will employ a cloud-agnostic overlay known as Infrastructure from Code (IfC). This innovative approach abstracts the complexities inherent in diverse cloud computing infrastructures and services, empowering software developers to deploy applications effortlessly across the edge-to-cloud continuum. This is achieved without necessitating extensive knowledge of the underlying cloud infrastructure, enabling deployments across on-premise and off-premise, public and private cloud environments with minimal complexity.
CAPE's solution will be validated in 3 use cases: the management of intelligent electric energy microgrids, edge AI and satellite communications. All usecases will evaluate RISC-V (EPI) and CXL solutions. Each usecase will be evaluated on technical, economical and sustainability aspects and benchmarked against legacy hardware in local clouds against edge-optimized data centers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33615 BIELEFELD
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.