Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

develoPpement of a rad-hard fpga with Ultra deep subMicron technology for spAce applications

Descrizione del progetto

FPGA di nuova generazione per lo spazio: completamente resistenti alle radiazioni e prodotti nell’UE

I FPGA (Field-programmable Gate Array) sono fondamentali per le applicazioni spaziali, in quanto consentono comunicazioni, strumenti e sistemi avanzati, essenziali per le missioni spaziali di prossima generazione. La loro versatilità e riconfigurabilità, li rendono preziosi per affrontare le sfide impegnative e in continua evoluzione dell’industria spaziale. Il progetto PUMA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un tessuto FPGA resistente alle radiazioni utilizzando la tecnologia a submicron ultra profondo FinFET da 7nm. Con l’obiettivo di far progredire la tecnologia fino a un livello TRL5, PUMA definirà i requisiti futuri per gli FPGA spaziali ad alte prestazioni, fornirà parametri di riferimento per valutare le esigenze tecnologiche e caratterizzerà le architetture FPGA per soddisfare le richieste delle applicazioni. Verranno inoltre progettati i blocchi dell’architettura FPGA concentrandosi sulle alte prestazioni. Il progetto prevede inoltre la sperimentazione e la convalida in un ambiente rilevante dell’affidabilità del chip e delle sue capacità di resistere alle radiazioni.

Obiettivo

The PUMA project sets clear and measurable main objectives to reach a TRL 5 from TRL 3 as follows:
1. Define future FPGA requirements for high performance space applications.
2. Provide benchmark to assess technology requirements
3. Define future FPGA architecture to meet applications requirements
4. Design of all FPGA architecture building blocks taking into consideration performance requirements
5. Test chip to validate reliability and radiation hardening performance of 7nm FinFET

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANOXPLORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 532 066,28
Indirizzo
1 avenue de la Cristallerie
92310 Sevres
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0