Descrizione del progetto
Servizi spaziali a valle per i poli di gestione delle crisi per lo sfollamento forzato della popolazione
Affrontare sfide critiche, come lo sfollamento delle popolazioni a causa dei conflitti, aggravati non solo dalle guerre, ma anche dai cambiamenti climatici, dagli eventi meteorologici estremi, dalla scarsità di cibo e dalla povertà, è fondamentale. Il progetto THEIA, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’efficacia dei servizi esistenti con l’intelligenza artificiale geospaziale (GeoAI) e l’apprendimento automatico, distribuendo così un servizio attraverso la sua piattaforma cloud di facile utilizzo, pronto per essere integrato nel servizio di sicurezza di Copernicus. THEIA utilizza la fusione, l’elaborazione e l’analisi dei dati spaziali multitemporali e non, nonché dell’intelligence degli utenti, aggiungendo valore operativo, regionale e locale e migliorando il processo decisionale. Ciò rafforza le capacità di rilevamento garantendo un accesso tempestivo alle informazioni critiche, colmando il divario tra le capacità operative e le esigenze di sicurezza. THEIA promuove capacità e tecnologie indipendenti dall’UE, contribuendo al rafforzamento dell’ecosistema spaziale europeo.
Obiettivo
Addressing critical challenges such as population displacement due to conflicts, exacerbated by factors like climate change, extreme weather events, food shortages, and poverty, remains paramount. The implementation of THEIA, integrating data fusion, processing, and analysis, particularly leveraging Geospatial Artificial Intelligence (GeoAI) and Machine Learning, is poised to enhance the efficacy of existing services significantly. Through the amalgamation of multi-temporal data and diverse datasets, THEIA empowers better decision-making and adapts to evolving policy and user needs. This technological advancement, bolstered by GeoAI, augments detection capabilities and ensures timely access to crucial information, bridging the gap between capabilities and stringent security demands. By integrating non-space data and end-user intelligence, THEIA’s supply chains add value not only at the operational level but also at regional and local levels, facilitating improved coordination. Furthermore, THEIA catalyzes fostering EU-independent capabilities and technologies, thereby bolstering the European space ecosystem's consolidation and ensuring the sustainable coexistence of legacy and New-Space solutions. Its services cater to a wide array of end-users, including EU entities such as SatCen and Frontex, Member State Ministries of Defence, Intelligence Agencies, Police Forces, NATO, and potentially Extra-EU National and Supranational Entities such as the United Nations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
116 32 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.