Descrizione del progetto
Affrontare la schistosomiasi genitale femminile
La schistosomiasi genitale femminile (FGS) rappresenta un problema di salute pubblica poco riconosciuto, soprattutto nelle regioni tropicali. È causata dal verme parassita Schistosoma haematobium, che deposita le uova nei tessuti del tratto riproduttivo femminile. Questo porta a infiammazioni croniche, dolore, infertilità e maggiore predisposizione alle infezioni sessualmente trasmissibili. Per migliorare l’assistenza e l’accesso alle cure, il progetto WINGS-4-FGS, finanziato dall’UE, propone di integrare la gestione della FGS nei servizi di salute sessuale e riproduttiva. Il consorzio testerà farmaci antinfiammatori, implementerà metodi diagnostici di auto-campionamento e fornirà formazione per ridurre lo stigma associato. In definitiva, queste strategie miglioreranno la capacità sanitaria locale e contribuiranno a una gestione e a una prevenzione più efficaci della FGS.
Obiettivo
WINGS-4-FGS addresses pressing needs for tackling Female Genital Schistosomiasis (FGS) in Africa, with the objective of improving case management and therapeutic access while integrating care into sexual and reproductive health strategies. FGS, a consequence of schistosomiasis caused by the parasite Schistosoma haematobium, affects millions of women and girls in sub-Saharan Africa, leading to significant morbidity and reproductive health issues. Current treatment barriers include limited knowledge, associated stigma, a lack of effective treatment, and inadequate diagnostic tools. WINGS-4-FGS proposes a multifaceted, holistic approach and aims to: i) investigate the efficacy of anti-inflammatory medications as add-ons to praziquantel; ii) implement training programs to increase awareness and medical care competency; iii) implement a community-based, two-step, self-sampling diagnostic strategy; iv) assess barriers and facilitators for integrating FGS into existing health services.
WINGS-4-FGS aims to generate evidence-based recommendations, enhance local capacity, and engage stakeholders and policymakers to integrate FGS care into African countries’ healthcare systems effectively. Success will lead to improved treatment guidelines and practices that will enable patients and healthcare workers to recognize, diagnose, and treat the disease before symptoms spread, as well as foster affordable local access to treatment and reduce associated stigma.
The transdisciplinary consortium brings together 11 renowned partners with expertise in tropical disease research, coming from 3 European (Germany, Switzerland and United Kingdom) and 6 African countries: Democratic Republic of Congo, Côte d’Ivoire and Malawi, where the clinical trials will be conducted, as well as Ghana, Madagascar and Rwanda.
WINGS-4-FGS will forge sustainable solutions for future generations of women and girls so they can feel empowered to manage their own reproductive health and overall well-being.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 7HT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.