Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation of an Integrated Digital Health System for Infectious Diseases in Maternal and Child Health In East Africa

Obiettivo

The adverse consequences of infectious diseases, including HIB, hepatitis B, malaria, tuberculosis, syphilis, sepsis, and other poverty-related infectious diseases on pregnant and breastfeeding women and children are well recognised. We aim to scale up the LINDA-FAMILIA eRegistries, an innovative, interoperable, and adaptable open-source digital health information system within the DHIS2 platform (District Health Information Software), replacing paper-based systems in maternal and child health units in the following four regions in East Africa: Addis Ababa Region, Ethiopia; Eastern Province, Rwanda; Kilimanjaro, Tanzania; and Lango sub-Region, Uganda. The four regions have varying clinical and digital readiness needs and challenges. The system is designed to strengthen the health systems using 11 digital health interventions which were selected following WHO guidelines. The system will support clinical research by gathering harmonised longitudinal maternal and child data. The system will support epidemiological clinical research such as trialling vaccines at a low cost by using the real-world routinely collected data. This will speed up the production process of effective vaccines, other preventive measures and allow patients to access treatment and interventions and inform the development/improvement of clinical guidelines and health policies. The LINDA-FAMILIA proposal is in line with national digital health strategies in the four countries and the East Africa Digital REACH Initiative. Our proposal addresses the relevant public health short- and mid-term actions of the AU-EU Innovation Agenda 2023, including enabling improved equitable access to essential healthcare and providing the opportunities to create an international research hub and enhance sustainable global scientific collaborations. To achieve the expected impacts, we are partnering with the Ministry of Health in each country and will provide a country-specific LINDA-FAMILIA sustainability strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 055 703,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 055 703,75

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0