Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimising a Deployable High Efficacy Multi-Stage Vaccine for Plasmodium falciparum Malaria: 2nd Generation Malaria Vaccine Consortium

Obiettivo

The 2nd Generation Malaria Vaccine Consortium (MVC-2G) will build on the programmatic use of the first-generation Plasmodium falciparum vaccine, R21 with Matrix-M™, and accelerate the clinical development of the leading second-generation multi-stage P. falciparum malaria vaccine comprising R21 and two novel blood-stage components, RH5.1 and R78C, all formulated in Matrix-M™. It will achieve this through a multi-disciplinary workplan, underpinned by international cooperation, that will accelerate the future achievement of the United Nations’ Sustainable Development Goal 3 (SDG3) in sub-Saharan African countries. Its specific objectives are to: 1. Demonstrate safety and superior efficacy against clinical malaria (over R21/MM alone) of the leading second-generation multi-stage vaccine candidate R21+RH5.1+R78C/MM in a Phase 2b trial in 5-17 month old African infants, in a seasonal setting; 2. In parallel, undertake Phase 1b assessment of the second-generation multi-stage vaccine in African infants to define a 3 or 4 dose delivery schedule that is better aligned with EPI and end-user community expectations, aiming for lower cost of goods and to facilitate improved future uptake of a second-generation product; 3. Demonstrate safety and superior efficacy of the multi-stage vaccine (over R21/MM alone) delivered in an optimised age-based schedule in a multi-site Phase 2b trial in African infants in seasonal and perennial settings; 4. Generate evidence to support use of the multi-stage vaccine in future malaria elimination campaigns by assessment of i) efficacy in adults by CHMI, and ii) safety and immunogenicity in older children; 5. Support the next-generation of early-career African scientists, across all partners in the Consortium, by growing a South-South network to facilitate hands on clinical and laboratory training; and 6. Undertake early engagement with regulators in partner countries to facilitate translation and future registration of this multi-stage vaccine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 115 012,50
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 115 012,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0