Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing a Network of Permanent Observatories for Mosquitoes and Mosquito-Borne Diseases in East and Southern Africa (VectorGrid-Africa)

Obiettivo

The fight against mosquito-borne diseases in sub-Saharan Africa is significantly hindered by the absence of comprehensive, long-term, and high-quality datasets. This limitation hinders our understanding of disease transmission dynamics, the effects of climate change, the consequences of anthropogenic factors such as deforestation and urbanization, and the impacts of vector control interventions. Although the WHO advocates for surveillance as a core intervention against vector-borne diseases, most low-income countries lack the financial and technical capacity to implement this on a large scale. Furthermore, there are no systematic efforts to collect such critical data in Africa, even as risks from climate and land use changes increase. We therefore propose to establish a networked observatory for systematic and long-term collection, analysis and dissemination of high-quality data on mosquitoes and mosquito-borne diseases in Africa, starting with five countries in the east & southern Africa region. The observatory will comprise geographically dispersed data collection nodes, reflecting spatial variations in climate, disease epidemiology, and socio-economic conditions, and will be owned and managed locally by African partners to enhance sustainability. To maximize value, the observatory will cover multiple mosquito-borne diseases, collecting standardized data on entomological metrics such as vector densities, species diversity, seasonal phenology, host preferences, transmitted pathogens, and genomic variations, alongside critical climatic, anthropogenic, and other environmental factors. We will build in-country capacity to perform all the entomological and genomic assays locally without having to ship samples abroad; including capacity to analyze, interpret and use the data. We will also gather summaries of health metrics from local facilities and collaborate with partners to include One Health indicators, aligning with global health security priorities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 721 672,50
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 721 672,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0