Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Multi-stage Malaria Vaccine for Control and Elimination

Descrizione del progetto

Intervenire sulla malaria in più stadi per ridurre la trasmissione

Il bando HORIZON 2024 EDCTP3 sottolinea la necessità di un vaccino che interrompa la trasmissione della malaria. I primi vaccini contro la malaria autorizzati, RTS,S e R21, dovrebbero ridurre i decessi infantili in Africa. Sulla base di questi progressi, il progetto PfVIMT, finanziato dall’UE, si propone di accelerare l’approvazione di Pfs230D1+R21, il primo vaccino contro la malaria in più fasi progettato per interrompere la trasmissione, ridurre la malattia clinica ed eliminare la malaria dalle comunità. Mentre R21 ha come bersaglio gli sporozoiti del Plasmodium nella pelle e nel fegato, Pfs230D1 altera i gameti nelle zanzare, ottenendo una riduzione dell’infezione da zanzare superiore all’85 % durante una sperimentazione di fase 2. L’efficacia di Pfs230D1+R21 sarà valutata mediante un biotest in vivo di alimentazione cutanea diretta che imita la trasmissione naturale del parassita. La modellizzazione matematica suggerisce che Pfs230D1+R21 potrebbe ridurre fino all’80 % l’onere della malaria nelle regioni ad alta trasmissione.

Obiettivo

This proposal responds to the HORIZON 2024 call “EDCTP3 Joint Undertaking: Research on existing Malaria vaccines and development of new promising candidates.”The malaria epidemic will not stop without a safe, efficacious, and affordable vaccine that can interrupt transmission. The first licensed malaria vaccines, RTS,S and R21, will substantially reduce childhood deaths in Africa. We propose to pursue accelerated approval of Pfs230D1+R21, the first multi-stage malaria vaccine to reduce transmission, which will reduce clinical malaria rates and support control and elimination. While R21 kills sporozoites in skin/liver, Pfs230D1 lyses gametes in mosquitoes. In field trials with adults and children, Pfs230D1 reduced mosquito infection rates >75%. Pfs230D1+R21 development relies on in-vivo direct-skin-feeding (DSF) bioassay, that feeds mosquitoes on skin to recapitulate natural parasite transmission, to measure reasonably likely surrogate efficacy endpoints for accelerated licensure. Modelling R21 and Pfs230D1 field efficacy data suggests Pfs230D1+R21 will substantially reduce malaria burden in high-transmission zones, while other simulations predict accelerated elimination in low-transmission zones. Through innovative trial designs and capacity-building, we will pursue EDCTP3 aims: 1) establish safety and efficacy of a multi-stage vaccine to reduce transmission; 2) pursue accelerated approval of Pfs230D1+R21; 3) expand population-wide long-term safety and efficacy data on R21; and 4) generate expertise and data to inform recommendations that expand cGMP and supply chain for vaccines in Africa. The program will expand clinical trial capacity for transmission-blocking interventions, build expertise and evidence to support future vaccine manufacture in Africa, and improve understanding of malaria immunity including correlates of protection. At project end, an approved multi-stage malaria vaccine to reduce transmission will be poised for Phase 4 cluster-randomized trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 544 158,75
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 576 258,75

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0